giovedì 12 marzo 2020

Effetti stagionali sulle malattie da Coronavirus – Alcune riflessioni su COVID19 fondate su bibliografia recente


 


Premessa

Oggi sono note decine di coronavirus, la maggior parte dei quali è attiva negli animali mentre solo sette infettano l’uomo e di questi quattro (denominati 229E, l’OC43, NL63 e HKU1) producono patologie lievi mentre effetti più gravi sono legati ai restati tre e cioè al Coronavirus agente della Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS), a quello agente della Middle East Respiratory Syndrome (MERS) e infine al SARS-CoV-2 che provoca la sindrome nota come COVID-19 (Su et al., 2016; Gibbens, 2020). Peraltro ai termini SARS-CoV-2 e COVID-19 è necessario abituarsi in quanto si tratta di standard tassonomico stabilito al livello internazionale (Gorbalenya et al., 2020).

Circa i coronavirus dobbiamo premettere che si tratta di virus a RNA appartenenti alla famiglia delle coronaviradae e fra i virus a RNA sono quelli con il patrimonio genetico più ampio (26-32000 chilobasi). Nell’uomo l’infezione da coronavirus ha inizio nel tratto gastro-intestinale o nelle vie aeree superiori e può evolvere in polmonite, con conseguenze anche gravi derivanti da insufficienza respiratoria. A partire dagli anni ’70 diverse malattie osservate su animali sono state attribuite ai coronavirus e l’ecologia di tali virus prevede la possibilità di ricombinazione fra diversi coronavirus negli animali, con la generazione di nuovi coronavirus trasmissibili all’uomo e potenzialmente letali. In particolare la SARS è stata trasmessa all’uomo da mammiferi (probabilmente pipistrelli o civette della palma) in mercati della provincia di Guangdong in Cina e la MERS è stata anch’essa trasmessa all’uomo da mammiferi (dromedari) in Arabia Saudita.

Nel caso di COVID19 l’epidemia è scoppiata nella città cinese di Wuhan che ha clima Cfa di Koppen – Geger (subtropicale umido), la stessa categoria che si registra nella pianura padana, ed inoltre il virus presenterebbe le seguenti mortalità (Sheperd, 2020 che cita dati apparsi su Jama – https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2762130):
2.3% complessiva
14.8% per età >= 80
8.0% per età da 70 a 79 anni
49.0% per i casi critici.

I dati di mortalità sono tuttavia oltremodo incerti in quanto incerto è il numero totale del contagiati. Quest’ultima incertezza deriva dal fatto che secondo stime citate da Anderson et al. (2020) nell’80% dei contagiati si manifesta in forma lieve o asintomatica contro il 14% di pazienti con sintomi seri e il 6% con sintomi molto gravi. Sempre secondo Anderson et al. (2020) è incerto il periodo infettivo che si stima in 10 giorni dal termine della fase di incubazione ed incerta appare anche la lunghezza della fase infettiva pre-sintomatica, che in linea di massima dovrebbe comunque essere di 1-2 giorni, come per l’influenza A. Al contrario SARS non presenta infettività pre-sintomatica e il picco di infettività si registra parecchi giorni dopo l’insorgere dei sintomi, il che secondo Lipsitch (2020)  è stato di grande aiuto per contenere la SARS con misure di quarantena. Sempre secondo Lipsitch (2020) si sa pochissimo circa la rilevanza delle scuole come ambiente privilegiato di trasmissione di COVID-10 e poco sappiamo in merito al ruolo dei bambini siano vettori del contagio. In sintesi per COVID-19 paghiamo lo scotto del fatto che il primo caso documentato risale all’8 dicembre 2019, il che ci pone di fronte a un deficit di conoscenze rilevantissimo e che occorrerà colmare in tempi molto rapidi.


Ciclicità stagionali nelle malattie virali

Le considerazioni che riporto qui di seguito sono in larga misura mutuate dall’analisi condotta da Marc Lipsitch dello statunitense Center for Communicable Disease Dynamics, analisi che è liberamente disponibile in rete al sito https://ccdd.hsph.harvard.edu/will-covid-19-go-away-on-its-own-in-warmer-weather/

Un’idea molto diffusa è quella secondo cui la stagione invernale sia più favorevole alle malattie virali e che dunque l’epidemia di Cornavirus non potrà che regredire con l’aumento delle temperature che avrà luogo con l’avanzare della stagione primaverile. Tale idea si lega al fatto che il semestre d’elezione dell’influenza è quello invernale, da ottobre a marzo-aprile, come si evince dalla figura 1 e come non mancano tutti gli anni di ricordarci gli stessi virologi quando consigliano la vaccinazione anti-influenzale, consiglio che personalmente seguo ormai da diversi anni.

Occorre tuttavia domandarsi se tale idea di stagionalità sia o meno applicabile al coronavirus SARS-CoV-2. Vediamo anzitutto di ragionare sul perché l’influenza alle medie latitudini si diffonde maggiore nella stagione invernale che non in quella estiva. Ciò accade per un insieme di fattori legati all’ospite umano e all’ambiente enunciati da Lipsitch (2020) e che elenchiamo qui di seguito.
  1. Fattori ambientali:
a1. nell’aria fredda ed asciutta tipica dei mesi invernali i virus influenzali si diffondono con maggiore facilità come dimostrano prove in laboratorio condotte negli Usa e in Vietnam

a2. in inverno la radiazione ultravioletta solare che agisce sterilizzando le superfici su cui viene irraggiata inattivando anche i virus, è assai meno presente che in estate
  1. Fattori legati all’ospite umano:
b1. in inverno le persone permangono più a lungo in ambienti chiusi e scarsamente arieggiati in cui la trasmissione dei virus è favorita. In proposito si veda ad esempio il caso delle scuole, che in estate sono chiuse.

b2. la risposta immunitaria è assai meno vivace in inverno che in estate, il che viene attribuito sia alla melatonina che è modulata dal fotoperiodo sia alla minor quantità di vitamina D che  deriva alla minore esposizione al sole

b3 buona parte della popolazione risulta immune nei confronti di “vecchi virus” come quelli della comune influenza e dunque i virus stessi possono manifestarsi solo nella stagione invernale, quando le condizioni ambientali sono maggiormente predisponenti (Lipsitch, 2020).


Se i fattori a1,a2,b1,b2 possono orientativamente agire anche per COVID19, il fattore b3 non vale ovviamente nei confronti della nuova epidemia poiché non vi sono individui immuni e dunque la corsa del virus non dovrebbe trovare ostacoli dovuti all’immunità, in qualunque stagione esso compaia. Un fenomeno analogo si è osservato nel 2009 nel caso della pandemia di influenza A, che negli USA iniziò a manifestarsi in aprile-maggio, regredì durante la chiusura estiva del scuole data lì’importanza che in quel caso aveva la diffusione tramite i bambini per poi riprendere forza a settembre-ottobre (Lipsitch, 2020).

Si osservi inoltre che alle medie latitudini i quattro coronavirus meno attivi (229E, l’OC43, NL63 e HKU1) sono trasmessi in prevalenza durante la stagione invernale (Su et al., 2016) mentre MERS non presenta picchi stagionali regolari (Al Tawfic and Memish 2019). Sempre per MERS, Altamini e Ahmed (2019) hanno evidenziato che il picco in Arabia Saudita si registra nei mesi estivi che sono poi quelli che in quell’area determinano un maggiore stress per gli esseri umani (stress da caldo). In particolare una relazione positiva si è rilevata fra l’incidenza del virus e i valori di alcune variabili meteorologiche, individuando fra i fattori predisponenti all’infezione le alte temperature, la bassa velocità del vento e l’alta umidità relativa, tutti fattori che aumentano la sensazione di afa.

E’ da evidenziare anche che l’epidemia di SARS è partita in Cina a novembre 2002 esaurendosi nel luglio 2003 e uno studio del 2006 ha evidenziato che a Hong Kong l’epidemia ha progredito più rapidamente nei giorni freddi che non in quelli caldi (Kun Lin etal 2006). Occorre tuttavia dire che nel caso di SARS a risultare vincente non fu l’arrivo del “generale caldo” quanto le misure di contenimento estremamente severe adottate dai governi. A dimostrarlo è il fatto che a Toronto l’epidemia di SARS ebbe una ripartenza quando le misure precauzionali furono alleggerite (Lipsitch, 2020).


Conclusioni

Nel caso del SARS-CoV-2 agente della sindrome COVID-19, al nostro attuale livello di ignoranza abbiamo alcune ragioni per attenderci che come per altri beta-coronavirus la diffusione sia più efficiente in inverno che in estate. Tuttavia dobbiamo anche ricordare che si tratta di un virus totalmente nuovo e che pertanto non si hanno elementi per esprimere ipotesi pienamente fondate. A tali conclusioni giungono in sostanza anche le analisi condotte da Sheperd (2020), Gibbens (2020) e Lipsitch (2020). Quest’ultima è quella cui mi sono maggiormente ispirato per redigere queste note.
Diagramma che evidenzia la stagionalità delle malattie influenzali. Si riportano i decessi su quelli totali che sono stati causati da polmonite e influenza; dati relativi a 122 città statunitensi (Kaslov, 2014).

Bibliografia
  • Al Tawfic J.A. and Memish Z.A., 2019. Lack of seasonal variation of Middle East Respiratory Syndrome Coronavirus (MERS-CoV), Travel medicine and infectious disease, 27 (2019), 125-126.
  • Altamini A. and Ahmed A.E., 2019 Climate factors and incidence of Middle East respiratory syndrome coronavirus, Journal of Infection and  Public Health.
  • Anderson R.M. etal 2020 How will country-based mitigation measures influence the course of the COVID-19 epidemic, The Lancet, www.thelancet.com   Published online March 6, 2020   https://doi.org/10.1016/S0140-6736(20)30567-5
  • Gibbens S., 2020. Will warming spring temperatures slow the coronavirus outbreak? National geographics https://www.nationalgeographic.com/science/2020/02/what-happens-to-coronavirus-covid-19-in-warmer-spring-temperatures/ (articolo divulgativo uscito il 26 febbraio e la cui versione oggi in rete è aggiornata al 6 marzo).
  • Gorbalenya A.E. etal 2020. The species Severe acute respiratory syndrome related coronavirus – classifying 2019-nCoV and naming it SARS-CoV-2 – Coronaviridae Study Group of the International Committee on Taxonomy of Viruses, Nature microbiology, https://doi.org/10.1038/s41564-020-0695-z
  • Kaslov A.R., 2014. Viral infections and humans, in Viral Infections of Humans: Epidemiology and Control, Richard A. Kaslow et al. (a cura di), Springer.
  • Kun Lin et.al, 2006. Environmental factors on the SARS epidemic: air temperature, passage of time and multiplicative effect of hospital infection, Epidemiol Infect. 2006 Apr; 134(2): 223–230.
  • Lipsitch M., 2020. How will country-based mitigation measures influence the course of the COVID-19 epidemic, Center for Communicable Disease Dynamics, https://ccdd.hsph.harvard.edu/will-covid-19-go-away-on-its-own-in-warmer-weather/
  • Sheperd M., 2020, Will Spring Temperatures Stop Coronavirus?, Forbes – https://www.forbes.com/sites/marshallshepherd/2020/02/27/will-spring-temperatures-stop-coronavirus/#7c983c33770e
  • Su etal 2016 Epidemiology – Genetic Recombination and Pathogenesis of Coronaviruses, Trend in microbiology, june 2016, vol 24 n.6, 491-502.




Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.