Esplosioni nella Ionosfera lanciando proiettili esplosivi
1970-1975
Dal 1° dicembre 1970 al 28 aprile 1972 - Progetto ARPA SECEDE "Osservazioni sullo sviluppo di striature nelle grandi nuvole di ioni di bario"
Appaltatore: University of Alaska, Geophysical Institute.
Importo del contratto: $ 283.849,00
Space weather
Le striature si sviluppano all'interno di grandi nuvole di ioni di bario (12-352 kg) in un processo a due stadi. Prima le nuvole si divisero in fogli a partire dal bordo posteriore della nuvola. Quindi distorsioni o effetti di pizzicamento all'interno dei singoli fogli provocano la formazione di strutture simili a raggi allineati al campo. Nelle nuvole osservate, i singoli fogli avevano uno spessore di 200 ma 1000 m e erano distanziati tra 700 me 2000 m. L'ondulazione quasi sinusoidale o gli ispessimenti spazialmente periodici mostravano una lunghezza d'onda in genere da 700 ma 1000 m. Quando apparivano strutture a bastoncino, queste erano tipicamente da 200 a 400 m. di diametro e sono stati distanziati lungo il foglio preesistente a 700 ma 1000 m sui centri.
15 ottobre 1972 - I raggi di energia del razzo creano aurora artificiale
l'acceleratore destinato a inviare fasci di elettroni verso l'alto lungo una linea di campo magnetico L = 1,24 è stato pilotato da un razzo lanciato da Kauai, Hawaii
Novembre 1972 - Rilascio della nuvola di bario del progetto ARPA SECEDE II
14 maggio 1973 - Il lancio della NASA Skylab mette fine alle comunicazioni radio sull'Oceano Atlantico
Il foro ionosferico influisce sulla trasmissione radio. Mendillo, et al., 1975
4 novembre 1974 - Il bario a forma altamente esplosiva carica la ionosfera
Sono stati creati rivestimenti conici cavi di metallo di bario, fatti esplodere a oltre 500 km di altitudine, getti di plasma di bario con una gamma di velocità iniziale compresa tra 8 e 20 km/sec.
4 novembre 1974 - Il bario a forma altamente esplosiva carica la ionosfera
Sono stati creati rivestimenti conici cavi di metallo di bario, fatti esplodere a oltre 500 km di altitudine, getti di plasma di bario con una gamma di velocità iniziale compresa tra 8 e 20 km/sec.
Riferimenti
- http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=AD0757916
- http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/JA085iA04p01722/abstract
- http://www.dtic.mil/dtic/tr/fulltext/u2/756938.pdf
- http://www.nasa.gov/missions/shuttle/f_skylab1.html
- http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/JA083iA01p00151/abstract
- http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/JA079i001p00159/abstract
Media
Vista dell'array solare parzialmente danneggiato su Skylab. Crediti: NASA |
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.