sabato 7 marzo 2020

Una correzione tecnologica per il clima? Geoingegneria terrestre (BECCS)




Ci raccontano incessantemente che: «Noi umani abbiamo causato drammatici cambiamenti nel clima del nostro pianeta.»


 
Tuttavia, solo il dieci percento della popolazione mondiale è responsabile di oltre la metà delle emissioni globali.

Il cambiamento climatico è principalmente una questione di giustizia.

Alla conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi nel 2015, tutti i paesi si sono impegnati a limitare l'aumento della temperatura media globale a ben sotto i due gradi.

Ma presto iniziarono a sorgere dubbi sulla possibilità di raggiungere un simile obiettivo.

I sostenitori della scienza nota come "geoingegneria" hanno visto la loro opportunità.

Affermano che la geoingegneria potrebbe arrestare il cambiamento climatico mediante soluzioni tecnologiche su scala industriale.

Ciò implicherebbe interventi mirati e massicci nell'atmosfera terrestre, negli oceani e nella biosfera.

Esistono due direzioni di base che la potenziale manipolazione del clima potrebbe prendere:
La gestione delle radiazioni solari comprende attività che riflettono i raggi del sole nello spazio in modo che il clima si riscaldi di meno;
La rimozione dell'anidride carbonica comprende attività in cui l'anidride carbonica dei gas serra viene sequestrata dall'atmosfera.

L'applicazione più discussa di questo tipo sulla terra è BECCS, che sta per "Bioenergia con cattura e stoccaggio del carbonio".

Qual è il concetto di base dei BECCS?

Riguarda la combinazione di due tecnologie controverse: 
Bioenergia e CCS.

Grandi aree di terra verrebbero trasformate in piantagioni per monocolture a crescita rapida, alberi o colture selezionate per la loro capacità di estrarre CO2 dall'atmosfera.

Per raggiungere l'obiettivo fissato a Parigi, tuttavia, si dovrebbero mettere da parte enormi aree di terra.

In effetti, la superficie richiesta è stata calcolata per essere quella dell'India all'estremità inferiore e il doppio della quantità di terra attualmente utilizzata per l'agricoltura globale all'estremità superiore.

Dopo l'abbattimento o la raccolta, gli alberi o le piante di monocoltura verrebbero bruciati nelle centrali elettriche per generare elettricità.

L'anidride carbonica rilasciata dalla combustione verrebbe prima catturata e liquefatta prima di essere pompata in serbatoi di petrolio e gas esauriti o in falde acquifere sotterranee per lo stoccaggio finale.

In teoria, almeno, questo metodo filtrerebbe uno dei gas serra dall'atmosfera su una scala di giga-tonnellate.

Quindi quali sono gli argomenti contro?

L'enorme superficie richiesta aumenterebbe i prezzi dei terreni e influirebbe negativamente sulla produzione alimentare.

Il risultato sarebbe un forte aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e i piccoli agricoltori perderebbero sia la terra che la fonte di reddito.

La trasformazione di terreni e praterie precedentemente non coltivate in piantagioni di monocoltura distruggerebbe gli ecosistemi naturali e ridurrebbe la biodiversità.

BECCS potrebbe raddoppiare il consumo globale di acqua e fertilizzanti, il che porterebbe a emissioni aggiuntive e scarsità d'acqua in molte parti del mondo.

Per creare grandi piantagioni di alberi e campi, il terreno deve essere arato e coltivato, che rilascia anidride carbonica.

Trattori, mietitrici e trasporti generano ulteriori emissioni.

Il risultato sarebbe una nuova mega industria ad alta intensità di risorse ed energia.

Inoltre, nessuno può sapere con certezza in questa fase se e per quanto tempo l'anidride carbonica liquefatta potrebbe essere immagazzinata in modo sicuro e affidabile nel sottosuolo.

È quindi altamente discutibile se BECCS rimuoverebbe davvero la CO2 dall'atmosfera.

E anche se lo facesse, solo con conseguenze devastanti per le comunità umane e per gli ecosistemi, con grande incertezza sull'effetto a lungo termine.

Cosa rende le tecnologie di geoingegneria come BECCS così attraenti nonostante gli svantaggi?

È perché offrono al mondo la prospettiva allettante di una presunta soluzione tecnologica ai cambiamenti climatici, che li allevia dall'obbligo di apportare cambiamenti drastici ai loro metodi di produzione dannosi per il clima e ai modelli di consumo.

Schemi di geoingegneria come BECCS sono un vicolo cieco che ci distrae dalle soluzioni reali.

Ciò di cui abbiamo effettivamente bisogno è una riduzione molto più sistematica delle emissioni e strategie che trasformano radicalmente le nostre economie: 
  • Una rapida uscita dai combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale); 
  • Produzione di energia decentralizzata da energia solare ed eolica; 
  • Una riduzione mondiale del consumo di materie prime ed energia; 
  • Una transizione dall'agricoltura industrializzata e ad alta intensità di fertilizzante alla produzione alimentare agro-ecologica.

E ci sono altri fattori da considerare: i nostri ecosistemi globali - foreste pluviali, brughiere e oceani - immagazzinano grandi quantità di CO2.

Devono essere protetti e conservati.

Inoltre, gli ecosistemi danneggiati e degradati devono essere ampiamente e accuratamente ripristinati.

Possiamo farlo rafforzando i diritti di coloro che hanno utilizzato e salvaguardato questi ecosistemi per millenni: 
comunità locali e indigene, per le quali le nostre foreste non sono solo un mezzo di sostentamento ma anche la loro casa.

Soprattutto, la protezione del clima è una questione di giustizia.


Gli interventi tecnologici su larga scala per "riparare" la crisi climatica stanno salendo all'ordine del giorno politico. Alcuni scienziati del clima stanno ora proponendo interventi di geoingegneria sulla terra per fermare il riscaldamento globale - soprattutto BECCS (Bioenergia con cattura e stoccaggio del carbonio), che combina due tecnologie controverse: bioenergia e CCS. Questi schemi per manipolare i nostri ecosistemi e processi naturali globali comportano grandi rischi e incertezze, nonché con prevedibili impatti negativi sugli ecosistemi terrestri e sulle comunità umane a seconda di essi.

Per ulteriori informazioni di base e analisi sulla geoingegneria e per partecipare, visitare http://www.geoengineeringmonitor.org/, un centro di informazione della società civile sulla geoingegneria, gestito da ETC Group (http://www.etcgroup.org/), Biofuelwatch (http://www.biofuelwatch.org.uk/) Heinrich Böll Foundation, e il nostro sito Web: https://www.boell.de/en/geoengineering.


Fonte  Boell

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.