1917: sionisti ed ebrei
tra Grande Guerra e rivoluzione
L’esercito francese si era ammutinato, l’esercito italiano era sull’orlo del collasso e l’America aveva iniziato a prepararsi senza convinzione...Era importante per noi cercare qualunque aiuto possibile. Arrivammo alla conclusione, da informazioni ricevute da ogni parte del mondo, che fosse vitale avere dalla nostra parte la simpatia della comunità ebraica...Essi potevano aiutarci in America e in Russia, la quale in quel momento si stava staccando, lasciandoci soli.
Lloyd George, Primo ministro inglesesul perché nel 1917 fu emanata la Dichiarazione Balfour
Nel mondo ebraico di inizio Novecento la lotta tra sionisti e antisionisti, questi ultimi rappresentati soprattutto dal Bund (Unione Generale dei Lavoratori Ebrei di Lituania, Polonia e Russia), dal 1914 divenne lotta tra chi sosteneva la carneficina mondiale (e attraverso l’appoggio a qualche imperialismo puntava a ottenere lo stato ebraico in Palestina) e chi voleva la pace e la rivoluzione sociale.
La Dichiarazione Balfour non fu solo l’ennesimo atto coloniale inglese, ma anche una mossa per fermare l’adesione di massa nel mondo ebraico al movimento socialista, che sull’onda della Rivoluzione russa nel 1917 cercava di porre fine alla guerra.
Nel 1914, allo scoppio del primo conflitto mondiale, la maggioranza degli ebrei o furono contrari alla guerra in quanto simpatizzanti del movimento socialista, o espressero simpatia per gli Imperi Centrali, poiché la più grande comunità ebraica del mondo, quella russo-polacca, era oppressa dallo zarismo, alleato dell'imperialismo inglese. In Francia e Inghilterra una minoranza di ebrei assimilati si identificò con il paese di nascita ed espresse posizioni scioviniste, ma il ben più ampio stuolo di emigrati dalla Russia considerava inglesi e francesi innanzitutto come alleati del despota zarista, e da questo punto di vista fu contrario all’entrata in guerra degli Alleati. Anche nella neutrale America i milioni di nuovi immigrati ebrei aderirono al fronte pacifista, o applaudirono alla vittoria della Germania a Tannenberg1 e alla conseguente avanzata tedesca in Polonia e Lituania.
In Russia la grande maggioranza degli ebrei, in ragione dell’oppressione zarista, fu contraria allo sforzo bellico, anche se centinaia di migliaia di loro vennero coscritti nell’esercito. I generali zaristi, dopo le prime sconfitte a opera dei tedeschi, dovendo giustificare la situazione subito diedero la colpa agli ebrei additandoli quali spie della Germania. Iniziarono le esecuzioni di ebrei come agenti tedeschi, e i pogrom antisemiti divennero ancor più frequenti di prima.
Circa 600.000 ebrei furono deportati verso est, al di fuori della Zona di Residenza, e solo la rapida avanzata della Germania ne salvò molti altri dallo stesso destino. In quelle circostanze molti sionisti russi si associarono al generale ripudio della guerra, sperando in un esito rapido e nella comparsa dei salvatori teutonici.
L'Organizzazione Sionista Mondiale (WZO) ufficialmente si dichiarò neutrale, e aprì un ufficio nella neutrale Copenhagen, ma l’Esecutivo rimase a Berlino, e non c’è dubbio che i massimi dirigenti parteggiassero per la Germania. La WZO ebbe il permesso di usare il corpo diplomatico tedesco per comunicare con il proprio ufficio politico a Costantinopoli e con il movimento sionista in Palestina, come ricompensa per avere mantenuto il proprio quartier generale a Berlino.
Ma in concreto, a seconda della provenienza geografica e dell'opportunità per il sionismo molti leader sionisti divennero i lacchè del rispettivo imperialismo. In particolare il chimico Chaim Weizmann, alto dirigente della WZO, nato in Russia ma residente a Londra e naturalizzato inglese, da subito si schierò per gli Alleati e lavorò per l’Ammiragliato britannico, inventando un procedimento per ottenere rapidamente la cordite, una polvere da sparo utilizzata in artiglieria.
In Palestina allo scoppio della Guerra i coloni ebrei russi, guidati da David Ben Gurion e Israel Shochat, si offrirono al servizio dell'Impero ottomano, alleato della Germania, proponendo di creare una milizia sionista per controllare il paese e liberare l'esercito turco su altri fronti. Ma Jamal Pascià, governatore militare della Palestina, non si fidò delle proposte di quei potenziali traditori ed espulse circa 10.000 sionisti dalla “terra promessa”, compreso Ben Gurion, mandandoli in Egitto.
Fu ad Alessandria d'Egitto, ove era giunto come corrispondente del periodico Rus, che il giornalista sionista di Odessa Vladimir Jabotinsky si imbattè in quelle migliaia di suoi connazionali espulsi dalla Palestina.
Diversamente dai suoi colleghi della WZO, Jabotinsky aveva intuito che l'Impero ottomano era destinato alla sconfitta e la Palestina avrebbe cambiato padrone, perciò pensò di reclutare tra gli esuli russi in Egitto una Legione Ebraica che combattesse per gli inglesi, per poi cercare di acquisire come ricompensa la “terra promessa”.
Gli inglesi furono piuttosto riluttanti rispetto alla proposta di Jabotinskij.
In Inghilterra non vi era ancora la coscrizione obbligatoria, il Segretario alla guerra Lord Kitchener riteneva il fronte turco periferico e non aveva per ora piani di invasione della Palestina. Alla fine fu accordato che i rifugiati russi in Egitto costituissero un “Corpo dei Mulattieri di Sion” con funzioni logistiche, ma con l’intesa che avrebbero dovuto combattere su qualunque fronte fosse stato richiesto. Jabotinsky lì per lì rifiutò sdegnosamente quella soluzione di ripiego, ma in un secondo momento si decise ad accettarla come meglio che niente, e 562 “mulattieri sionisti” parteciparono con gli inglesi alla Battaglia di Gallipoli2. Tempo dopo Jabotinsky ebbe a dire:
Jabotinskij provò a costruire un supporto ebraico alla Legione attraverso una petizione, ma questa si rivelò un flop. Nelle sue note biografiche inedite in seguito scrisse che l’affare “si concluse con rivolte, disastri e fallimenti”5.
Senza la minaccia della coscrizione (che non si applicava agli esuli russi, non essendo cittadini inglesi) era impossibile convincere i lavoratori ebrei ad andare volontari a morire in una guerra imperialista. Nel suo libro Jabotinskij accusò il rivoluzionario russo Georgij Cicerin6, che poi divenne il secondo Commissario sovietico del popolo agli Esteri, di avere mobilitato gli emigrati contro di lui.
Cicerin o no, di certo la ribellione ci fu. Il primo comizio di propaganda per la Legione fu tranquillo perché i socialisti temevano che vi fosse la polizia in agguato. Quando si resero conto che Jabotinskij e i suoi si muovevano da soli, gli ebrei rivoluzionari cominciarono a presentarsi in massa. Alla fine le assemblee a favore della Legione si trasformarono in risse, nell’ultima di queste Jabotinskij ruppe gli occhiali e dovette scappare con gli operai ebrei alle calcagna7.
Paradossalmente, la Rivoluzione del febbraio 1917 in Russia favorì il lavoro di Jabotinskij di allestimento della Legione ebraica in Inghilterra. Infatti la caduta dello scomodo alleato zarista convinse il governo inglese a introdurre la coscrizione obbligatoria degli esuli russi in Inghilterra, pensando di avere buon gioco ora che a Pietrogrado c'era un Governo Provvisorio “democratico”.
In agosto la coscrizione obbligatoria fu introdotta, e il giorno 23 fu allestita ufficialmente la Legione. Le adunate propagandistiche ricominciarono. Questa volta, con la Legione appoggiata ufficialmente e 60 Mulattieri come guardia, i meeting non vennero disturbati. Ma la Legione fu sempre osteggiata dalla stragrande maggioranza degli ebrei russi in Inghilterra. Solo poche centinaia scelsero di aderire spontaneamente, la maggior parte furono arruolati a forza, e odiarono Jabotinskij per il suo appoggio alla coscrizione. In questo periodo più di 20.000 ebrei scelsero di ritornare nella Russia scossa dal fermento rivoluzionario, e non certo di servire nell’esercito imperialista inglese8.
Fu in questo contesto di crescente opposizione alla guerra, in Inghilterra come nel resto d'Europa e soprattutto in Russia, che gli inglesi decisero cercare l'appoggio del mondo ebraico alla continuazione dello sforzo bellico blandendo la parte più filo imperialista di quel mondo, ovvero i sionisti. Il 2 novembre 1917 il ministro degli Esteri inglese Arthur Balfour scrisse a lord Rothschild la celebre Dichiarazione a favore dello stato ebraico in Palestina. In seguito l'allora Primo ministro Lloyd George spiegò le ragioni del governo inglese nel compiere un passo che esponeva gli inglesi al rischio dell’ostilità da parte del mondo arabo.
L’esercito francese si era ammutinato, l’esercito italiano era sull’orlo del collasso e l’America aveva iniziato a prepararsi senza convinzione...Era importante per noi cercare qualunque aiuto possibile. Arrivammo alla conclusione, da informazioni ricevute da ogni parte del mondo, che fosse vitale avere dalla nostra parte la simpatia della comunità ebraica...Essi potevano aiutarci in America e in Russia, la quale in quel momento si stava staccando, lasciandoci soli.9
Gli inglesi nell’ottobre 1915 avevano dato a intendere allo Sceriffo della Mecca, l’emiro hashemita Ali al-Husseini, che gli avrebbero concesso uno stato arabo indipendente in cambio dell’appoggio nella guerra contro la Turchia. Ma nel maggio 1916 avevano stipulato un accordo segreto coi francesi, l’Accordo Sykes – Picot, per spartirsi le spoglie dell’Impero ottomano. L’Accordo prevedeva la creazione di un’area posta sotto amministrazione internazionale a ridosso del Canale di Suez, previa consultazione con la Russia zarista. Nel novembre 1917 arrivò la Dichiarazione a favore dei sionisti. Entrambi i passi corrispondevano al piano politico espresso già dieci anni prima, nel 1907, dalla London Colonial Conference, che aveva elaborato per il Primo ministro Henry Campbell – Bannermann le seguenti proposte sul Medioriente:
Chaim Weizmann afferma che un altro obiettivo della Dichiarazione Balfour fu allentare il sostegno sionista alla Germania. In effetti il documento, pubblicato dalla stampa internazionale il 9 novembre 1917, riorientò pressoché tutta la leadership della WZO. Sebbene i sionisti tedeschi, da buoni patrioti, non smettessero mai di riverire il Kaiser, la maggior parte improvvisamente scoprì le virtù dell’Impero britannico e fece ciò che poteva per aiutare l’Intesa.
I sionisti laburisti di Poalei Zion, che inizialmente, come abbiamo visto, con Ben Gurion avevano provato a costruire una milizia filoturca in Palestina ma poi si erano spostati, soprattutto in America, su posizioni contro la guerra, ora divennero agenti di reclutamento inglese negli Stati Uniti, chiedendo sangue ebraico per “la realizzazione del nostro santo ideale”12. L’adesione al sionismo in questo periodo in America aumentò in maniera notevole.
Anche in Russia la reazione sionista alla notizia alla Dichiarazione a quanto pare fu entusiasta. Un sionista laburista di Kiev scrisse:
Ma altre forze in Russia si stavano facendo strada: la fame, l’inflazione, la disoccupazione, i rovesci al fronte avevano ormai reso insopportabile per il popolo la prosecuzione dello sforzo bellico. A luglio, in seguito a una disastrosa offensiva militare in Galizia ordinata da Kerenskij (leader della Rivoluzione di Febbraio e ora traditore dei bisogni delle masse), Pietrogrado era stata scossa da un’insurrezione spontanea (Giornate di Luglio). Centinaia di migliaia di soldati russi disertavano o fraternizzavano con i militari tedeschi al fronte. A settembre il tentato colpo di stato reazionario del generale Kornilov fu sventato dalle barricate degli operai e dalla mobilitazione dei ferrovieri bolscevichi. Quando, all’inizio di ottobre, Kerenskij rifiutò ancora una volta di estromettere dal governo le fazioni favorevoli alla guerra e di formare una coalizione socialista, i bolscevichi si decisero all’insurrezione, che ebbe luogo il 7 novembre, cinque giorni dopo la Dichiarazione Balfour.
L’insurrezione bolscevica, a causa anche dalle indecisioni dei menscevichi e del Bund, presto sfociò nella deriva autoritaria e nella tragedia della guerra civile, ma in quel frangente fu effettivamente l’espressione politica dell’opposizione popolare alla guerra. L’8 novembre il Congresso panrusso dei Soviet emanò uno dei suoi primi atti, il Decreto sulla Pace:
Il disegno dell’imperialismo inglese di mantenere la Russia nella guerra attraverso la Dichiarazione Balfour andò dunque incontro al fallimento.
L’episodio tuttavia sancì in maniera inequivocabile l’alleanza tra Londra e i sionisti, che sarebbe perdurata a lungo in chiave anti-sovietica. Durante la guerra civile in Russia, nel tentativo di abbattere il potere sovietico, gli inglesi finanziarono le armate bianche degli ex generali zaristi, le quali si resero responsabili di atroci pogrom contro gli ebrei. Nel contempo l’astro nascente dell’imperialismo inglese, Winston Churchill, antisemita al pari del suo collega Balfour, accusava Trockij di voler creare uno “stato comunista mondiale dominato dagli ebrei”, e invocava il sostegno al sionismo contro il potere sovietico:
1. La Battaglia di Tannenberg fu il primo grande scontro della Prima guerra mondiale sul fronte orientale; svoltasi fra il 26 e il 30 agosto 1914, si concluse con una completa vittoria delle forze tedesche le quali, guidate dal generale Paul von Hindenburg e dal suo abile capo di Stato maggiore, generale Erich Ludendorff, accerchiarono le truppe russe che erano avanzate in Prussia orientale.
2. La Battaglia di Gallipoli (aprile 1915 – gennaio 1916) fu un tentativo anglo-francese di sottrarre ai turchi lo stretto dei Dardanelli per minacciare Costantinopoli e mettere in comunicazione la Royal Navy con la flotta russa nel mar Nero. L’esito fu la vittoria ottomana, con perdite pesantissime per l’Intesa (circa 250.000 morti).
3. Vladimir Jabotinsky, The Story of the Jewish Legion, 1928
4. Joseph Schechtman, Rebel and Statesman: the Vladimir Jabotinsky Story: the Early Years, 1956
5. ibidem
6. In quegli anni Cicerin era esule a Londra, e nel 1917 fu arrestato dagli inglesi per attività ostile all’impegno bellico.
7. Joseph Schechtman, Rebel and Statesman: the Vladimir Jabotinsky Story: the Early Years, 1956
8. Simha Flapan, Zionism and the Palestinians, 1979
9. Palestine Post, 26 giugno 1936
10. Campbell – Bannermann Report, 1907
11. Ronald Storrs, Orientations, 1943
12. Joseph Rappaport, Zionism as a Factor in Allied – Central Power Controversy (1914 – 1918), 1958
13. L. Shapiro, Bakalakhat HaRusit: Pirkai Zikhronot, 1952. L’autore era studente di medicina all’Università di Kiev e apparteneva a Tseirai Zion, un partito sionista socialista.
14. Folkszeitung, 22 novembre 1917. All’epoca l’ambasciatore britannico chiese espressamente ai membri dell’Esecutivo dell’Organizzazione Sionista Mondiale di usare la loro influenza presso i leader ebrei bolscevichi, convincendoli a non ritirarsi dalla guerra. A quanto pare gli inglesi speravano che l’ebreo Trockij sarebbe stato sensibile alle sirene nazionaliste.
In Russia la grande maggioranza degli ebrei, in ragione dell’oppressione zarista, fu contraria allo sforzo bellico, anche se centinaia di migliaia di loro vennero coscritti nell’esercito. I generali zaristi, dopo le prime sconfitte a opera dei tedeschi, dovendo giustificare la situazione subito diedero la colpa agli ebrei additandoli quali spie della Germania. Iniziarono le esecuzioni di ebrei come agenti tedeschi, e i pogrom antisemiti divennero ancor più frequenti di prima.
Circa 600.000 ebrei furono deportati verso est, al di fuori della Zona di Residenza, e solo la rapida avanzata della Germania ne salvò molti altri dallo stesso destino. In quelle circostanze molti sionisti russi si associarono al generale ripudio della guerra, sperando in un esito rapido e nella comparsa dei salvatori teutonici.
L'Organizzazione Sionista Mondiale (WZO) ufficialmente si dichiarò neutrale, e aprì un ufficio nella neutrale Copenhagen, ma l’Esecutivo rimase a Berlino, e non c’è dubbio che i massimi dirigenti parteggiassero per la Germania. La WZO ebbe il permesso di usare il corpo diplomatico tedesco per comunicare con il proprio ufficio politico a Costantinopoli e con il movimento sionista in Palestina, come ricompensa per avere mantenuto il proprio quartier generale a Berlino.
Ma in concreto, a seconda della provenienza geografica e dell'opportunità per il sionismo molti leader sionisti divennero i lacchè del rispettivo imperialismo. In particolare il chimico Chaim Weizmann, alto dirigente della WZO, nato in Russia ma residente a Londra e naturalizzato inglese, da subito si schierò per gli Alleati e lavorò per l’Ammiragliato britannico, inventando un procedimento per ottenere rapidamente la cordite, una polvere da sparo utilizzata in artiglieria.
In Palestina allo scoppio della Guerra i coloni ebrei russi, guidati da David Ben Gurion e Israel Shochat, si offrirono al servizio dell'Impero ottomano, alleato della Germania, proponendo di creare una milizia sionista per controllare il paese e liberare l'esercito turco su altri fronti. Ma Jamal Pascià, governatore militare della Palestina, non si fidò delle proposte di quei potenziali traditori ed espulse circa 10.000 sionisti dalla “terra promessa”, compreso Ben Gurion, mandandoli in Egitto.
Fu ad Alessandria d'Egitto, ove era giunto come corrispondente del periodico Rus, che il giornalista sionista di Odessa Vladimir Jabotinsky si imbattè in quelle migliaia di suoi connazionali espulsi dalla Palestina.
Diversamente dai suoi colleghi della WZO, Jabotinsky aveva intuito che l'Impero ottomano era destinato alla sconfitta e la Palestina avrebbe cambiato padrone, perciò pensò di reclutare tra gli esuli russi in Egitto una Legione Ebraica che combattesse per gli inglesi, per poi cercare di acquisire come ricompensa la “terra promessa”.
Gli inglesi furono piuttosto riluttanti rispetto alla proposta di Jabotinskij.
In Inghilterra non vi era ancora la coscrizione obbligatoria, il Segretario alla guerra Lord Kitchener riteneva il fronte turco periferico e non aveva per ora piani di invasione della Palestina. Alla fine fu accordato che i rifugiati russi in Egitto costituissero un “Corpo dei Mulattieri di Sion” con funzioni logistiche, ma con l’intesa che avrebbero dovuto combattere su qualunque fronte fosse stato richiesto. Jabotinsky lì per lì rifiutò sdegnosamente quella soluzione di ripiego, ma in un secondo momento si decise ad accettarla come meglio che niente, e 562 “mulattieri sionisti” parteciparono con gli inglesi alla Battaglia di Gallipoli2. Tempo dopo Jabotinsky ebbe a dire:
Fu quel battaglione di asini di Alessandria, schernito da tutti i buontemponi di Israele, che mi aprì le porte degli uffici governativi di Whitehall. Il ministro degli Esteri di Pietrogrado scrisse al conte Benkendorf, ambasciatore russo a Londra; l’ambasciata russa inviò rapporti al Foreign Office inglese; l’attachè capo dell’ambasciata, il defunto Costantine Nabokov che poi divenne a sua volta ambasciatore, organizzò i miei incontri con i ministri inglesi.3Dopo il disastro di Gallipoli, i Mulattieri tornarono ad Alessandria d’Egitto e smobilitarono, ma 120 di loro furono nuovamente arruolati alla fine del 1916 e inviati in Inghilterra, dove furono assegnati al ventesimo Battaglione del London Regiment. Jabotinskij si unì a loro nel gennaio 1917, e a Londra si diede da fare per ampliare e trasformare il contingente in una vera e propria Legione ebraica, secondo il proprio sogno originario. Ma, in un’Inghilterra in cui con l’andare del tempo lo sforzo bellico aveva sempre più prostrato la popolazione, egli si trovò di fronte la forte opposizione degli emigrati ebrei russi, che erano per lo più su posizioni socialiste e contrarie alla guerra, in particolare quelli del quartiere ebraico londinese, l'East End, per i quali Jabotinskij divenne “il nemico numero uno”4.
Jabotinskij provò a costruire un supporto ebraico alla Legione attraverso una petizione, ma questa si rivelò un flop. Nelle sue note biografiche inedite in seguito scrisse che l’affare “si concluse con rivolte, disastri e fallimenti”5.
Senza la minaccia della coscrizione (che non si applicava agli esuli russi, non essendo cittadini inglesi) era impossibile convincere i lavoratori ebrei ad andare volontari a morire in una guerra imperialista. Nel suo libro Jabotinskij accusò il rivoluzionario russo Georgij Cicerin6, che poi divenne il secondo Commissario sovietico del popolo agli Esteri, di avere mobilitato gli emigrati contro di lui.
Cicerin o no, di certo la ribellione ci fu. Il primo comizio di propaganda per la Legione fu tranquillo perché i socialisti temevano che vi fosse la polizia in agguato. Quando si resero conto che Jabotinskij e i suoi si muovevano da soli, gli ebrei rivoluzionari cominciarono a presentarsi in massa. Alla fine le assemblee a favore della Legione si trasformarono in risse, nell’ultima di queste Jabotinskij ruppe gli occhiali e dovette scappare con gli operai ebrei alle calcagna7.
Paradossalmente, la Rivoluzione del febbraio 1917 in Russia favorì il lavoro di Jabotinskij di allestimento della Legione ebraica in Inghilterra. Infatti la caduta dello scomodo alleato zarista convinse il governo inglese a introdurre la coscrizione obbligatoria degli esuli russi in Inghilterra, pensando di avere buon gioco ora che a Pietrogrado c'era un Governo Provvisorio “democratico”.
In agosto la coscrizione obbligatoria fu introdotta, e il giorno 23 fu allestita ufficialmente la Legione. Le adunate propagandistiche ricominciarono. Questa volta, con la Legione appoggiata ufficialmente e 60 Mulattieri come guardia, i meeting non vennero disturbati. Ma la Legione fu sempre osteggiata dalla stragrande maggioranza degli ebrei russi in Inghilterra. Solo poche centinaia scelsero di aderire spontaneamente, la maggior parte furono arruolati a forza, e odiarono Jabotinskij per il suo appoggio alla coscrizione. In questo periodo più di 20.000 ebrei scelsero di ritornare nella Russia scossa dal fermento rivoluzionario, e non certo di servire nell’esercito imperialista inglese8.
Fu in questo contesto di crescente opposizione alla guerra, in Inghilterra come nel resto d'Europa e soprattutto in Russia, che gli inglesi decisero cercare l'appoggio del mondo ebraico alla continuazione dello sforzo bellico blandendo la parte più filo imperialista di quel mondo, ovvero i sionisti. Il 2 novembre 1917 il ministro degli Esteri inglese Arthur Balfour scrisse a lord Rothschild la celebre Dichiarazione a favore dello stato ebraico in Palestina. In seguito l'allora Primo ministro Lloyd George spiegò le ragioni del governo inglese nel compiere un passo che esponeva gli inglesi al rischio dell’ostilità da parte del mondo arabo.
L’esercito francese si era ammutinato, l’esercito italiano era sull’orlo del collasso e l’America aveva iniziato a prepararsi senza convinzione...Era importante per noi cercare qualunque aiuto possibile. Arrivammo alla conclusione, da informazioni ricevute da ogni parte del mondo, che fosse vitale avere dalla nostra parte la simpatia della comunità ebraica...Essi potevano aiutarci in America e in Russia, la quale in quel momento si stava staccando, lasciandoci soli.9
Gli inglesi nell’ottobre 1915 avevano dato a intendere allo Sceriffo della Mecca, l’emiro hashemita Ali al-Husseini, che gli avrebbero concesso uno stato arabo indipendente in cambio dell’appoggio nella guerra contro la Turchia. Ma nel maggio 1916 avevano stipulato un accordo segreto coi francesi, l’Accordo Sykes – Picot, per spartirsi le spoglie dell’Impero ottomano. L’Accordo prevedeva la creazione di un’area posta sotto amministrazione internazionale a ridosso del Canale di Suez, previa consultazione con la Russia zarista. Nel novembre 1917 arrivò la Dichiarazione a favore dei sionisti. Entrambi i passi corrispondevano al piano politico espresso già dieci anni prima, nel 1907, dalla London Colonial Conference, che aveva elaborato per il Primo ministro Henry Campbell – Bannermann le seguenti proposte sul Medioriente:
1. Promuovere la disintegrazione, la divisione e la separazione nell’area.La “presenza forte e straniera, ostile ai suoi vicini, affine ai paesi europei e ai loro interessi”, poteva dunque essere quella sionista. Quella che molti anni dopo il primo governatore militare inglese di Gerusalemme, sir Ronald Storrs, nelle sue memorie definì “un piccolo e fedele Ulster ebraico in un mare di arabi potenzialmente ostili”11.
2. Creare entità politiche artificiali, poste sotto il controllo dei paesi imperialisti.
3. Combattere ogni tipo di spinta unitaria (intellettuale, religiosa o storica) e adottare misure concrete per dividere gli abitanti dell’area.
4. A tale scopo, si propone la costituzione nella zona limitrofa al canale di Suez di uno stato cuscinetto, abitato da una presenza forte e straniera, ostile ai suoi vicini e affine ai paesi europei e ai loro interessi.10
Chaim Weizmann afferma che un altro obiettivo della Dichiarazione Balfour fu allentare il sostegno sionista alla Germania. In effetti il documento, pubblicato dalla stampa internazionale il 9 novembre 1917, riorientò pressoché tutta la leadership della WZO. Sebbene i sionisti tedeschi, da buoni patrioti, non smettessero mai di riverire il Kaiser, la maggior parte improvvisamente scoprì le virtù dell’Impero britannico e fece ciò che poteva per aiutare l’Intesa.
I sionisti laburisti di Poalei Zion, che inizialmente, come abbiamo visto, con Ben Gurion avevano provato a costruire una milizia filoturca in Palestina ma poi si erano spostati, soprattutto in America, su posizioni contro la guerra, ora divennero agenti di reclutamento inglese negli Stati Uniti, chiedendo sangue ebraico per “la realizzazione del nostro santo ideale”12. L’adesione al sionismo in questo periodo in America aumentò in maniera notevole.
Anche in Russia la reazione sionista alla notizia alla Dichiarazione a quanto pare fu entusiasta. Un sionista laburista di Kiev scrisse:
E’ impossibile descrivere la gioia che pervase le masse ebraiche in tutto il paese... Il 6 novembre vi fu una manifestazione ebraica mai vista a Kiev, che fece una grande impressione sulla popolazione... Sin dal primo mattino migliaia di ebrei, vestiti a festa e con simboli sionisti, sfilarono fino all’università in Vladimir Prospekt. Tutti i balconi delle case ebraiche erano decorati in blu e bianco. Tre fanfare militari marciarono alla testa della parata, e le bandiere sioniste sventolavano... Il console britannico... ricevette un bouquet di fiori e ringraziò con voce rotta dall’emozione... Il professor Hrushevsky, presidente della Rada, ci salutò.13Il Bund e altri gruppi antisionisti provarono a sminuire il valore della Dichiarazione e schernirono gli “ingenui” sionisti che contavano di ricevere una patria ebraica dagli imperialisti inglesi. L’Inghilterra aveva fatto la dichiarazione, affermarono, affinchè gli ebrei russi spingessero il governo a proseguire la guerra.14 Ma molti ebrei rimasero a lungo convinti della sincerità della Dichiarazione. Mesi dopo un resoconto di un funzionario britannico in Siberia riportava quanto segue:
Molti di coloro che ho incontrato mi hanno parlato con patetica speranza del giorno in cui in Palestina sarebbe nato uno stato ebraico. Non che tutti loro volessero andare laggiù – molti di loro pensavano che la loro vera patria fosse la Russia – ma contavano sul fatto che il futuro ambasciatore o console dello stato ebraico avrebbe assicurato loro un migliore trattamento da parte del governo russo. Io ero solito far notare come fosse impensabile che un rappresentante di tale stato sarebbe stato ascoltato anche solo per un momento da un qualsivoglia governo russo, ma loro rimanevano inflessibili! “Voi siete inglese” – dicevano - “e se vi oltraggiano, andate dal vostro console a chiedere supporto. Se noi siamo oltraggiati, a chi ci rivolgiamo?” A parte coloro che ripongono queste speranze, vi sono molti, specialmente giovani, che non vedono l’ora di emigrare in Palestina, e un numero ancor maggiore di persone che vogliono lasciare la Russia, non importa verso quale meta15.Nel 1917 il sionista russo Iosif Trumpeldor, comandante dei Mulattieri di Sion, era rientrato in Russia per cercare l’appoggio del governo a una Legione ebraica russa che invadesse l’Impero ottomano da nord, aprendosi la strada fino alla Palestina. A quanto pare il Primo ministro Kerenskij diede un assenso teorico a questo progetto16.
Ma altre forze in Russia si stavano facendo strada: la fame, l’inflazione, la disoccupazione, i rovesci al fronte avevano ormai reso insopportabile per il popolo la prosecuzione dello sforzo bellico. A luglio, in seguito a una disastrosa offensiva militare in Galizia ordinata da Kerenskij (leader della Rivoluzione di Febbraio e ora traditore dei bisogni delle masse), Pietrogrado era stata scossa da un’insurrezione spontanea (Giornate di Luglio). Centinaia di migliaia di soldati russi disertavano o fraternizzavano con i militari tedeschi al fronte. A settembre il tentato colpo di stato reazionario del generale Kornilov fu sventato dalle barricate degli operai e dalla mobilitazione dei ferrovieri bolscevichi. Quando, all’inizio di ottobre, Kerenskij rifiutò ancora una volta di estromettere dal governo le fazioni favorevoli alla guerra e di formare una coalizione socialista, i bolscevichi si decisero all’insurrezione, che ebbe luogo il 7 novembre, cinque giorni dopo la Dichiarazione Balfour.
L’insurrezione bolscevica, a causa anche dalle indecisioni dei menscevichi e del Bund, presto sfociò nella deriva autoritaria e nella tragedia della guerra civile, ma in quel frangente fu effettivamente l’espressione politica dell’opposizione popolare alla guerra. L’8 novembre il Congresso panrusso dei Soviet emanò uno dei suoi primi atti, il Decreto sulla Pace:
Il governo operaio e contadino...propone a tutti i popoli belligeranti e ai loro governi l’immediato inizio di trattative per una pace giusta e democratica.Il decreto prevedeva anche la pubblicazione di tutti i trattati segreti stipulati dai governi precedenti, cosa che fu effettivamente fatta a partire dal 23 novembre, data in cui fu reso pubblico il testo dell’Accordo Sykes – Picot. Il fatto imbarazzò non poco l’Inghilterra, soprattutto nei confronti dei suoi alleati arabi, i quali si sentirono traditi rispetto agli accordi presi sin dal 1915. Non scompose invece più di tanto i sionisti inglesi e in particolare Weizmann, che era al corrente dell’Accordo già da diversi mesi, come conferma nella sua autobiografia.
Il governo considera come pace giusta e democratica, alla quale aspira la schiacciante maggioranza degli operai e delle classi lavoratrici di tutti i paesi belligeranti, sfinite, estenuate e martoriate dalla guerra, la pace che gli operai e i contadini russi esigevano nel modo più deciso e tenace dopo l’abbattimento della monarchia zarista, una pace immediata senza annessioni (cioè senza la conquista di terre straniere, senza l’annessione forzata di altri popoli) e senza indennità.
Questa è la pace che il governo della Russia propone a tutti i popoli belligeranti di concludere immediatamente...
Il disegno dell’imperialismo inglese di mantenere la Russia nella guerra attraverso la Dichiarazione Balfour andò dunque incontro al fallimento.
L’episodio tuttavia sancì in maniera inequivocabile l’alleanza tra Londra e i sionisti, che sarebbe perdurata a lungo in chiave anti-sovietica. Durante la guerra civile in Russia, nel tentativo di abbattere il potere sovietico, gli inglesi finanziarono le armate bianche degli ex generali zaristi, le quali si resero responsabili di atroci pogrom contro gli ebrei. Nel contempo l’astro nascente dell’imperialismo inglese, Winston Churchill, antisemita al pari del suo collega Balfour, accusava Trockij di voler creare uno “stato comunista mondiale dominato dagli ebrei”, e invocava il sostegno al sionismo contro il potere sovietico:
“la lotta che sta per iniziare tra i sionisti e gli ebrei bolscevichi è quasi una lotta per l’anima del popolo ebraico”17.
ottobre 2017
Scarica il documento → QUI
Note
___________________________1. La Battaglia di Tannenberg fu il primo grande scontro della Prima guerra mondiale sul fronte orientale; svoltasi fra il 26 e il 30 agosto 1914, si concluse con una completa vittoria delle forze tedesche le quali, guidate dal generale Paul von Hindenburg e dal suo abile capo di Stato maggiore, generale Erich Ludendorff, accerchiarono le truppe russe che erano avanzate in Prussia orientale.
2. La Battaglia di Gallipoli (aprile 1915 – gennaio 1916) fu un tentativo anglo-francese di sottrarre ai turchi lo stretto dei Dardanelli per minacciare Costantinopoli e mettere in comunicazione la Royal Navy con la flotta russa nel mar Nero. L’esito fu la vittoria ottomana, con perdite pesantissime per l’Intesa (circa 250.000 morti).
3. Vladimir Jabotinsky, The Story of the Jewish Legion, 1928
4. Joseph Schechtman, Rebel and Statesman: the Vladimir Jabotinsky Story: the Early Years, 1956
5. ibidem
6. In quegli anni Cicerin era esule a Londra, e nel 1917 fu arrestato dagli inglesi per attività ostile all’impegno bellico.
7. Joseph Schechtman, Rebel and Statesman: the Vladimir Jabotinsky Story: the Early Years, 1956
8. Simha Flapan, Zionism and the Palestinians, 1979
9. Palestine Post, 26 giugno 1936
10. Campbell – Bannermann Report, 1907
11. Ronald Storrs, Orientations, 1943
12. Joseph Rappaport, Zionism as a Factor in Allied – Central Power Controversy (1914 – 1918), 1958
13. L. Shapiro, Bakalakhat HaRusit: Pirkai Zikhronot, 1952. L’autore era studente di medicina all’Università di Kiev e apparteneva a Tseirai Zion, un partito sionista socialista.
14. Folkszeitung, 22 novembre 1917. All’epoca l’ambasciatore britannico chiese espressamente ai membri dell’Esecutivo dell’Organizzazione Sionista Mondiale di usare la loro influenza presso i leader ebrei bolscevichi, convincendoli a non ritirarsi dalla guerra. A quanto pare gli inglesi speravano che l’ebreo Trockij sarebbe stato sensibile alle sirene nazionaliste.
15. In Zvi Gitelman, The Jewish Sections of the Cpsu 1917-1930, 1972
16. Lenni Brenner, Il Muro di Ferro: il sionismo revisionista da Jabotinskij a Shamir, 1984
16. Lenni Brenner, Il Muro di Ferro: il sionismo revisionista da Jabotinskij a Shamir, 1984
17. Winston Churchill, Zionism versus Bolscevism, Illustrated Sunday Herald, 8 febbraio 1920
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.