mercoledì 5 febbraio 2020

L'EREDITÀ DELL'ERA NUCLEARE È INCOMPATIBILE CON L'AMBIENTE TERRESTRE (E UMANO)


  

Antropocene-Capitalocene-Nucleocene: l’eredità dell’Era Nucleare 

è incompatibile con l’ambiente terrestre 

(e umano) 

Di Angelo Baracca


Nella disputa sull’inizio dell’Antropocene è già stata proposta, fra tante, una data netta, il 16 luglio 1945, quando il Trinity test esplose la prima bomba nucleare nel deserto di Alamogordo [1] inaugurando l’Era nucleare. Mi sembra tuttavia, dalla mia documentazione, che questa datazione non sia stata molto ripresa, e comunque non approfondita come dovrebbe essere: anzi il Manifesto Ecomodernista, promosso da una rete di think-tanks, centri di ricerca e istituzioni finanziarie, propone niente meno che l’adozione diffusa dell’energia nucleare, dei cibi geneticamente modificati e della geoingegneria come soluzioni definitive ai cambiamenti climatici [2].

Vorrei qui prendere una posizione molto netta contro quest’ultima tesi, e documentarla. Con questo, sia chiaro, non intendo esprimermi sul problema della datazione dell’Antropocene-Capitalocene. Il mio modesto parere – che riflette posizioni ampiamente espresse nel dibattito in corso – è che sia stato l’avvio della Prima Rivoluzione Industriale del XVIII secolo in Inghilterra ad inaugurare una svolta epocale nello sfruttamento e mercificazione della Natura e delle sue risorse, dando l’avvio a processi di produzione di merci realizzati in condizioni di temperatura e pressione, e attraverso reazioni chimiche artificiali, che l’ambiente naturale terrestre non è in grado di degradare [3]. Da questo punto di vista non ho alcun dubbio che l’Era nucleare abbia costituito una svolta estrema: una svolta con caratteristiche definitivamente irreversibili (con buona pace di coloro che cercano nel nucleare una soluzione!), ma che io vedo come un’accentuazione (un salto di qualità) del processo avviato dalla Rivoluzione Industriale Capitalistica (processo ovviamente tutt’altro che lineare, che si è sviluppato attraverso una serie di svolte negli sviluppi scientifici e nelle innovazioni tecnologiche in corrispondenza con i cambiamenti della struttura economica e sociale).
Quello che qui voglio argomentare è che l’Era nucleare ha realizzato processi e prodotti artificiali che la Natura sulla Terra non è, e non sarà, assolutamente in grado di eliminare per i prossimi secoli: i problemi che ha creato non hanno soluzione, e continueranno ad aggravarsi tanto più quanto più il nucleare, civile e militare, verrà sviluppato (gli armamenti nucleari, poi, mantengono e aggravano il rischio epocale di soppressione della società umana tout court). Da anni sostengo che il nucleare è una strada senza uscita e senza ritorno

una volta imboccata essa genera necessariamente prodotti artificiali che non sono eliminabili in alcun modo, sono estremamente pericolosi per la salute e l’ambiente (oltre a perpetuare rischi di proliferazione militare), e non possono essere custoditi in modo assolutamente sicuro.
Queste affermazioni hanno un fondamento nelle leggi della fisica nucleare e non dipendono dalla scoperta di future tecniche innovative, e per argomentarle dovrò addentrarmi inevitabilmente anche aspetti di natura tecnico-scientifica, nei termini più semplici possibili.
Devo premettere una precisazione. Dalle mie considerazioni sono escluse le applicazioni mediche della fisica nucleare: non ho le competenze per parlarne, ma una cosa che posso senz’altro affermare è che ogni medico oggi è consapevole che qualsiasi uso di radioisotopi o di radiazioni ionizzanti a scopo terapeutico o diagnostico ha inevitabilmente degli effetti dannosi sull’organismo e la salute, e il ricorso ad essi va fatto solo in casi di comprovata necessità e con una rigorosa valutazione del rapporto costi-benefici. Inoltre i rifiuti nucleari ospedalieri (ancorché inevitabili) costituiscono anch’essi un problema molto serio.


Scale di energia incommensurabili


È opportuno partire da un primo aspetto, necessario per comprendere tutti gli altri. Che cosa hanno i processi nucleari di così diverso dagli altri processi che avvengono nell’ambiente naturale terrestre? Senza entrare in troppi dettagli tecnici, gli atomi sono composti secondo le concezioni moderne da un nucleo centrale, composto da protoni e neutroni, circondato da elettroni esterni [4]. Gli elettroni esterni sono responsabili di tutte le reazioni chimiche, le quali non toccano in alcun modo il nucleo dell’atomo. Il punto determinante è che il nucleo dell’atomo per venire modificato richiede energie dell’ordine del milione di volte di quelle che sono in gioco nella transizioni degli elettroni esterni: qui sta la radicale differenza fra processi chimici, che coinvolgono gli elettroni esterni, e processi nucleari; banalmente il motivo per cui le bombe atomiche sono enormemente più potenti degli esplosivi chimici (dinamite, tritolo e via dicendo).
Questa elementare nozione è alla base di tutte le considerazioni che seguono. Le radiazioni nucleari, cioè emesse nella trasformazioni dei nuclei, possiedono energie dell’ordine del milione di volte rispetto alle radiazioni emesse nelle transazioni elettroniche, che sono di natura elettromagnetica: queste ultime sono necessarie alla vita sulla Terra (il che non esclude che possano essere dannose, i raggi ultravioletti, di energia più alta della radiazione visibile, possono avere effetti cancerogeni, e senz’altro i raggi X [5]), mentre le radiazioni nucleari (alfa, beta, gamma) ionizzanti [6] hanno sempre sulle cellule viventi effetti devastanti.
Si deve precisare, senza entrare in troppi dettagli, che sulla Terra avvengono certo processi nucleari, dovuti ad isotopi naturali instabili (radioattività naturale), che comunque non sono esenti da effetti nocivi: le rocce per esempio contengono il gas radon radioattivo, vi sono infatti programmi di monitoraggio e si sconsiglia l’uso di certi materiali da costruzione perché contengono quantità rilevanti di radon. In ogni caso alla radioattività naturale siamo esposti tutti. Tuttavia sulla Terra i processi nucleari hanno solo un ruolo marginale, proprio perché tutte le trasformazioni sono di natura chimica e mettono in gioco nei processi individuali energie dell’ordine del milionesimo rispetto ai processi nucleari: il Sole e le stelle utilizzano le reazioni nucleari, avendo al loro interno temperature di milioni di gradi [7]. Ma dagli anni Trenta si realizzarono acceleratori di particelle cariche che raggiunsero energie sufficienti ad attivare reazioni nucleari, producendo nuclei artificiali, che non esistono in natura e sono altamente instabili (radioattivi) e si disintegrano emettendo radiazioni nucleari ionizzanti.
La produzione di isotopi e reazioni nucleari che non esistono in natura è poi divenuto un fatto massiccio con la realizzazione delle bombe nucleari e poi dei reattori nucleari.
Questa è la ragione di fondo dell’incompatibilità dei prodotti dell’Era Nucleare con i processi naturali dell’ambiente terrestre, e quindi l’impossibilità di risolvere i problemi che essa ha generato e continua e generare.
Dico subito che posso immaginare l’obiezione che possono muovermi certi colleghi, dei quali conosco bene (e ho criticato per decenni) la cieca fiducia nel potere della Scienza, la quale sarà capace di risolvere qualsiasi problema [8] (tanto per fare un esempio, “bruciare” le scorie nucleari in appositi reattori, ovviamente nucleari). Qui devo forzatamente limitarmi a dire che non sarei assolutamente d’accordo: qualsiasi processo nucleare è destinato – proprio per le energie a cui avviene – a produrre altri prodotti nucleari instabili. Come si brancoli nel buio su questi problemi può essere testimoniato dalla proposta che era stata avanzata di lanciare le scorie radioattive nello spazio, sul Sole! Per una tale megalomania non è ovviamente sufficiente avere contaminato il nostro Pianeta (che, sappiamo già, stiamo consumando a ritmi ben superiori alla sua capacità di rinnovare le proprie risorse naturali). Fortunatamente ha prevalso la considerazione del disastro che conseguirebbe a un lancio fallito, come già ve ne sono stati, con vittime umane.

L’insostenibile eredità dei test nucleari … una vera guerra nucleare


L’inquinamento radioattivo, crescente, della superficie e dell’atmosfera terrestre ha già causato danni incalcolabili, infermità, contaminazioni di vaste aree per incidenti o test nucleari, diventate praticamente inabitabili. La grande ambientalista Rosalie Bertell (1920-2012) valutava venti anni fa in ben 1 miliardo e 300 milioni le “vittime dell’Era nucleare” [9]!
Molte di queste vittime hanno nomi precisi. Citando ancora Rosalie Bertell: 
Fino al 1963 i militari hanno effettuato i test nucleari in atmosfera, contaminandola. Si calcola che questi test abbiano causato in tutto il Pianeta un milione e mezzo di morti tra i bambini e due milioni di morti per cancro alle ossa, alla tiroide e per leucemia. Anche piccoli incrementi nelle radiazioni elettromagnetiche possono causare problemi di salute come cataratte e leucemie, possono alterare la chimica del cervello, il livello dello zucchero nel sangue, la pressione sanguigna e la velocità cardiaca”[10].
La radioattività prodotta dalle esplosioni nucleari a partire dal 1945 raggiunse un valore massimo nel 1963-64 nell’emisfero nord e un anno più tardi ai tropici (nel 1963 vennero ufficialmente proibiti i test nucleari in atmosfera, anche se alcuni Stati li hanno proseguiti, la Francia fino al 1995).
Nel deserto del Nevada, negli Usa, vennero eseguiti dal 1951 al 1962 100 test nucleari in atmosfera (da Las Vegas, a un centinaio di km sottovento, e da Los Angeles si vedevano i “funghi” delle esplosioni [11]) e successivamente 921 sotterranei (per un totale di 1.021), che hanno lasciato una radioattività sotterranea residua pari a 4.9×1018Bq. Ancora oggi si trova Stronzio radioattivo nei denti dei bambini americani [12]. Come in quelli dei bambini britannici attorno al sito nucleare di Sellafield: ovviamente il governo non potendo negare minimizza le conseguenze [13].






Nel Pacifico furono eseguiti fino al 1962 ben 105 test nucleari in atmosfera. Nell’atollo di Bikini, nelle Isole Marshall, vennero effettuati 23 test nucleari tra il 1946 e il 1958, trasferendo selvaggiamente la popolazione su un’altra isola [14]: essi hanno hanno prodotto una spaventosa contaminazione radioattiva, da dati ufficiali della IAEA[15], Trizio 3.4×1019Bq[16], Stronzio-90 8.0×1016Bq, Cesio-137 1.3×1017Bq, Plutonio-239 inferiore a 1.0×1015Bq. Dopo 60 anni l’atollo è ancora inabitabile [17]! E per colmo di sventura gli abitanti delle Marshall ora sembrano forzati a un nuovo esilio dall’innalzamento del livello del mare a causa del cambio climatico [18].
I sovietici non furono da meno nel Poligono nucleare del Kazakstan[19], dove hanno lasciato una contaminazione di 3.5×1015Bq di Stronzio-90, 6.6×1015Bq di Cesio-137, e Plutonio-239 inferiore a 1.0×1014Bq.
Oltre a queste contaminazioni bisogna ricordare il contenuto di scarichi radioattivi in mare valutati fra il 1946 e il 1993 in 86×1015Bq [20].

Il 3 dicembre 2003 fece scalpore (a dire il vero presto dimenticato) una lettera inviata dal notissimo specialista Ernest Sternglass al Segretario per l’Energia degli USA Steven Chu nella quale egli denunciava “un tragico errore dei medici e dei fisici … [per avere assunto] che l’esposizione a piccole dosi di radiazioni dai test e dalle centrali nucleari non avessero conseguenze significative sulla salute … [causando] un enorme aumento di tumori e di diabete” [21].


Evaquazione di Bikini



I costi insostenibili dei programmi nucleari (in)civili


Dalla metà degli anni Cinquanta si sono sviluppati i programmi nucleari detti “civili” per la produzione di energia elettrica. La crescita esponenziale iniziale di questi programmi cominciò a rallentare negli anni Novanta, per il moltiplicarsi di disastrosi incidenti nucleari (1979 Three Mile Island, 1986 Chernobyl, 2011 ben quattro incidenti a Fukushima, per citare solo i più gravi) a seguito dei quali vennero via via inasprite le norme di sicurezza e di conseguenza i costi aumentarono enormemente: negli ultimi due decenni la produzione di energia elettronucleare e la costruzione di nuove centrali di potenza ha prima raggiunto un plateau e, dopo Fukushima, ha avuto una contrazione [22].
Al di là di questi aspetti, quello che qui interessa sottolineare è che in questi 60 anni si è pensato solo al business di costruire nuove centrali nucleari, mentre si accumulavano crescenti, ed enormi, quantità  di cosiddetti residui radioattivi (evito il termine comune di “scorie” perché tra i residui vi sono il Plutonio e gli attinidi che sono materiali di enorme interesse militare). Nessun paese al mondo ha ancora realizzato un deposito definitivo dei residui nucleari: sono state fatte molte esperienze, a volte si sono poi rivelate sbagliate, se non fallimentari. In Germania, ad esempio, era stato realizzato il deposito geologico di Asse, in Bassa Sassonia, in una ex cava di sale, ritenuta impermeabile all’acqua, ma nella quale poi si sono rivelate infiltrazioni [23]! Più di 100.000 fusti di residui radioattivi devono venire rimossi, con enormi problemi e una spesa di 140 milioni all’anno.
Il termine deposito “definitivo” necessita una spiegazione: vi sono varie categorie di residui nucleari, classificate a seconda della loro radioattività, vi sono residui che mantengono livelli di attività pericolosi per secoli, o anche più, per cui si capisce bene che il termine “definitivo” è relativo. I residui radioattivi in generale devono venire isolati dalla società umana per un tempo praticamente indefinito.
Per il momento quasi tutti i residui radioattivi vengono stoccati in depositi considerati “temporanei”, proprio perché si attende di trovare la sistemazione “definitiva”, o per lo meno a lunga o lunghissima scadenza. Così si sono accumulate enormi quantità di residui radioattivi, i quali non devono assolutamente entrare in contatto con le attività umane.
Si calcolano nel mondo circa 830.000 metri cubi di residui ad alta attività, quelli evidentemente più pericolosi (quelli a bassa media attività sono molti di più). Un articolo del marzo 2018 discute il drammatico accumularsi di residui radioattivi in tutto il mondo, con il titolo eloquente: “Montagne di residui nucleari continuano a crescere” [24].
Solo nel 2011 la UE ha stabilito l’obbligo per tutti i paesi di adottare politiche nazionali per il trattamento dei residui nucleari. Nel 2013 il Regno Unito aveva accumulato 154.550 metri cubi di residui a media ed alta attività, la Francia 132.200, la Germania 25.534 [25].
Alcuni paesi hanno intrapreso progetti costosi e a lungo termine per realizzare un deposito nazionale. La Finlandia sembra avere il progetto più avanzato, un tunnel sotterraneo che dovrebbe costare 3,5 milioni di euro per la realizzazione e la messa in opera nell’anno 2121, quando le volte verranno sigillate per sempre[26]. La Francia è impegnata nel progetto di un deposito geologico profondo per residui di media e alta attività, una rete enorme di gallerie mezzo km sotto terra nei pressi di Bure, nel Nord Est, il cui costo è stimato in 25 miliardi di euro. La costruzione iniziò nel 2000, fra forti contestazioni dei movimenti antinucleari, e dovrebbe essere completata nel 2025. “Quando il lavoro sarà completamente finito, nessuno potrà mai più entrare, o per lo meno per 100.000 anni … garantendolo dall’intervento umano per un tempo impossibile – più di 4.000 generazioni umane”[27]. La Francia produce circa 13.000 metri cubi di residui radioattivi all’anno, circa 2 kg per ogni persona.
Solo un cenno all’Italia che non è certo un caso emblematico, semmai un caso patologico. Ha avuto dal 1963 al 1987 programmi elettronucleari di modeste dimensioni (quattro soli reattori di potenza, i primi tre di piccole dimensioni, poi Caorso di potenza medio grande che ha funzionato per soli 6 anni), che quindi hanno prodotto quantitativi relativamente limitati di residui radioattivi: eppure dopo più di 30 anni dalla chiusura essi rimangono stoccati in una ventina di depositi “temporanei”, le cui condizioni si vanno pericolosamente deteriorando da tempo, mentre il progetto di un deposito nazionale langue, ed è diventato un giallo poiché la lista dei siti che dovrebbero essere idonei per il deposito è pronta da più di due anni ma rimane misteriosamente chiusa in qualche cassetto, plausibilmente perché qualunque governo ha il sacro terrore che se la rende nota esplodano le rivolte delle popolazioni locali che non lo vogliono. Intanto lo smantellamento delle quattro centrali procede a passi di lumaca, mentre gli utenti continuano a pagare nella bolletta elettrica una voce “oneri nucleari”. Ma non intendo qui entrare nei dettagli di questa vicenda.


Lo smantellamento (decommissioning) delle centrali chiuse, un altro problema sottovalutato


Che fare delle centrali nucleari una volta che esauriscano il loro ciclo di vita? Ecco un altro grave problema ampiamente sottovalutato in passato, ma che sta diventando sempre più serio, dato che 234 delle 403 centrali in funzione ha superato i 30 anni di funzionamento [28]. Per capire come il problema veniva sottovalutato basta rifarsi al giudizio che dava l’ingegnere nucleare David Rose sull’autorevole Bulletin of the Atomic Scientistdel novembre 1985: “La stima più realistica del costo per decommissionare [una centrale nucleare] è il 10-15% del costo di costruzione, contrariamente a stime molto gonfiate”. Invece le cose stanno prendendo una piega assai diversa e i costi, e i tempi, stanno salendo vertiginosamente [29].
Sono eloquenti i casi nazionali. Secondo uno studio recente “la bonifica dei reattori francesi richiederà più tempo, sarà più problematica e costerà molto di più di quanto l’operatore EDF prevede”[30].
Lo stesso avviene per la bonifica del programma nucleare britannico. Fin dal 2013 il costo della bonifica del grande sito nucleare di Sellafield, in Cumbria, sarebbe costato di più della stima corrente di £70 miliardi [31], tre anni dopo questa stima era più che raddoppiata [32], la più recente stima ufficiale un anno fa era di £164 miliardi nei prossimi 120 anni [33] (stima che oscura quella di £60 miliardi per la bonifica dei campi petroliferi e del gas del Mare del Nord). Ma che cosa potrà accadere nei prossimi 120 anni?!
E al di là di tutto questo occorre tenere presente che il decommissioning di centinaia di centrali nucleari produrrà quantità enormi di scorie radioattive!

Combustibile nucleare irraggiato, o esaurito


Si sono accumulate nel mondo circa 180.000 tonnellate di combustibile nucleare esaurito, o irraggiato (spent fuel).
Molto schematicamente (sarò costretto a drastiche semplificazioni in questo tema estremamente complesso), esistono due modi per la gestione del combustibile esaurito. Le barre estratte dal reattore sono talmente radioattive che non possono essere maneggiate (i radionuclidi artificiali generati producono anche un calore tale che le barre fonderebbero se venissero lasciate all’aria), e vengono direttamente trasferite nell’acqua di piscine di decontaminazione condizionate, dove devono rimanere immerse per almeno un anno, ma anche più, fino a smaltire l’attività e il calore più elevati. A questo punto si aprono sostanzialmente due possibilità, nessuna delle quali è … entusiasmante.
Cominciamo con la prima possibilità, la più seguita nel mondo, che consiste nel custodire le barre di combustibile irraggiato così come sono dopo il periodo preliminare di disattivazione. Le barre vengono rinchiuse a gruppi in grandi fusti d’acciaio (cask), alti circa 5 metri, a tenuta stagna e sigillati (dry storage). Le barre all’interno sono immerse in un gas inerte. Ogni cilindro (vi sono varie tipologie) è racchiuso da ulteriore strati d’acciaio, di cemento o di altri materiali che garantiscano la completa schermatura delle radiazioni per i lavoratori o altri addetti. In ogni caso questi fusti devono venire sistemati in un deposito finale.





E qui vengono gli enormi problemi. Come e dove conferire questi casks in un deposito che offra garanzie assolute di completo isolamento dall’esterno, assicurando l’assenza di infiltrazioni d’acqua, per almeno centinaia di anni? Molti paesi hanno grandi (e costosi) progetti in corso, ma nessuno ad oggi ha ancora realizzato un deposito definitivo per il combustibile esaurito. È eclatante negli Stati Uniti la vicenda del mega progetto del deposito geologico di Yucca Mountain, a 160 km da Las Vegas, destinato al combustibile esaurito, deciso dal 1982 (tanto per cambiare in territorio sacro per le nazioni indiane), approvato nel 2002 ma interrotto nel 2011 [34].
Questo lascia il governo degli Stati Uniti e le imprese senza un progetto a lungo termine per i residui ad alta attività, che rimangono stoccati in vari impianti nel paese. Attualmente è in funzione l’Impianto Waste Isolation Pilot Project (WIPP) in Nuovo Messico, collocato 660 metri nel sottosuolo. La pericolosità di questa situazione è dimostrata da un incidente che avvenne in questo impianto nel febbraio 2014 a causa dell’esplosione di un fusto nel deposito, che ha causato il versamento nel deposito e la fuga nell’ambiente esterno in superficie: si è valutato che almeno 368 fusti sono suscettibili della reazione chimica che si sospetta abbia causato la rottura del fusto, e la bonifica potrebbe costare più di $2 miliardi[35]. Ma l’incidente potrebbe nascondere risvolti più inquietanti [36].
La seconda possibilità per gestire il combustibile esaurito è sottoporlo al processo di ritrattamento (o riprocessamento), il cui risultato è essenzialmente la separazione del plutonio che si è generato nel processo di fissione dell’uranio: il plutonio è un nucleo artificiale transuranico che non esiste in natura ed è l’«esplosivo» nucleare ideale. Presenta quindi i maggiori rischi di proliferazione nucleare (v. oltre). Tra i paesi occidentali è rimasta oggi solo la Francia a praticare il ritrattamento del combustibile, e lo fa anche per conto di altri paesi (fra i quali l’Italia). Il ritrattamento si basa su processi molto pericolosi ed inquinanti, per l’altissima radioattività dei materiali, e produce quantità maggiori di residui radioattivi e tossici, poiché usa degli acidi per sciogliere la guaina delle barre. Dalla fine degli anni Settanta gli Stati Uniti sotto la presidenza di Jimmy Carter (che era di formazione ingegnere nucleare) abbandonarono il ritrattamento, proprio per i rischi di proliferazione.


Piscina di disattivazione


A dire il vero, il plutonio può anche venire miscelato con uranio nel cosiddetto combustibile nucleare misto (Mox, mixed uranium oxide), ma da un lato sembra del tutto irrealistico potere utilizzare in questo modo gli enormi quantitativi di plutonio che si sono accumulati, soprattutto quando i programmi nucleari sono stagnanti, e in ogni caso la reazione a catena produrrebbe più plutonio di quanto possa essere riciclato come combustibile.
In realtà il ritrattamento del combustibile irraggiato è stato (e viene tuttora) effettuato da Paesi intenzionati a realizzare bombe nucleari: questa strada è stata seguita, ad esempio, da Israele, dall’India, e recentemente dalla Corea del Nord. Da questo punto di vista è opportuno osservare che desta allarme il Giappone, il quale sta riprocessando il combustibile irraggiato dei suoi reattori inviandolo in Francia, ma ha anche in corso il progetto di un impianto domestico di ritrattamento: il Giappone ha già accumulato 10 tonnellate di plutonio (e ne ha ancora circa 160 all’interno del combustibile non riprocessato), ed ha tutte le conoscenze tecniche e le capacità industriali per realizzare la bomba nucleare in tempi brevissimi, qualora decidesse di farlo. Si parla di proliferazione nucleare latente.
Negli Stati Uniti le circa 90.000 tonnellate di combustibile esaurito prodotto fino ad oggi rimangono stoccate circa per metà nelle piscine, e metà nei casks stoccati in depositi on-site nei pressi delle centrali: si prevede un raddoppio del quantitativo di combustibile irraggiato per il 2050, ma anche la progressiva eliminazione dello stoccaggio in piscine. Per ora tuttavia si brancola nel buio per individuare un deposito geologico, dopo che quello di Yucca Mountain è stato accantonato.
È importante osservare che il combustibile esausto possiede, come si è detto, valori spaventosi di attività radioattiva, e che essi perdurano per tempi indefiniti. L’attività iniziale è circa un milione di volte quella dell’uranio naturale che si estrae nelle miniere, i prodotti di fissione e di attivazione impiegano 1000 anni a scendere al di sotto di questo valore, però poi prevale l’attività degli attinidi e dei loro discendenti, la cui attività dopo 100.000 anni sarà ancora 1.000 volte superiore a quella dell’uranio naturale [37]!
Insomma, abbiamo generato processi artificiali terribilmente pericolosi che non possono essere risolti, al più isolati (se sarà possibile) dalle attività umane per tempi indefiniti, e presumibilmente sopravviveranno alla scomparsa della nostra specie. Se in qualche modo l’uomo sopravviverà per qualche millennio, come tramandare a decine di generazioni future, a fronte di probabili cataclismi, guerre o rivolgimenti radicali la memoria di siti che custodiscono materiali estremamente pericolosi? Infatti ci sono fantasiose proposte per come segnalare questa presenza.
Per l’Italia le quantità relativamente modeste di combustibile irraggiato prodotto dal 1963 al 1987 vengono riprocessate in Francia, ma i residui finali ci ritorneranno (augurandoci che la realizzazione del deposito nazionale proceda).





Materiali nucleari militari


Le attività militari hanno prodotto [38] circa 100-200 milioni di tonnellate di residui radioattivi, dei quali 400.000 tonnellate di uranio depleto, 1020Bq di residui ad alta attività, e 7×1017Bq di bassa attività.
Per apprezzare quanto sia pesante l’eredità diamo qualche dettaglio sul caso del grande centro nucleare militare di Hanford, negli Stati Uniti, dove venne prodotto il plutonio di Trinity e di Fat Boy. Il sito ha un’estensione di 586 miglia quadrate, i residui nucleari sono immagazzinati in ben 1200 siti, vi sono 43 milioni di galloni di scorie ad alta attività, 25 milioni di metri cubi di scorie radioattive solide, e nel sottosuolo 200 miglia cubiche di falda contaminata [39]. Si continuano a scoprire contaminazioni non documentate. L’inventario totale dei residui non è conoscibile, ma è probabilmente circa 1.3×1019Bqe circa 400.000 tonnellate di sostanze chimiche. Una nuova scoperta, del maggio 2017, è stata una voragine di 400 piedi quadrati nel soffitto di un tunnel costruito nel 1956 e sigillato nel 1965, dove sono sepolti vagoni ferroviari contenenti alte concentrazioni di scorie nucleari [40].
Com’è possibile avere compiuto impunemente simili disastri irrimediabili?! Ma non è affatto il solo.
Nella Penisola di Kola, nella Russia nordoccidentale vicino al Circolo Polare, vi è una delle più squallide basi militari del Pianeta, un impressionante cimitero di carcasse arrugginite di sommergibili nucleari sovietici risalenti agli anni Settanta [41]. In realtà il caso dell’Urss non sembra isolato ma solo il più noto: quattro anni fa la BBC ha denunciato che “molti vecchi sommergibili britannici ora giacciono arrugginiti nel porto di Davenport con il loro carico radioattivo ancora intatto” [42]. A quei tempi infuriava la corsa agli armamenti della Guerra Fredda, non c’erano risorse per il decommissioning e lo smantellamento. Le foto più recenti dello smantellamento dei sommergibili sovietici sono davvero impressionanti [43].
L’elenco dei sommergibili affondati negli oceani con i reattori nucleari e le testate nucleari è sconvolgente, essi sono delle vere bombe a orologeria [44]! Così come è impressionante l’elenco degli incidenti nucleari militari [45]. Decine di testate nucleari sono andate perdute in mare dalle superpotenze [46].
Un cenno all’uranio depleto (o impoverito), che è il residuo del processo di arricchimento, ma si è trovato un uso militare: dal 1989 vennero usati nella Guerra del Golfo i famigerati proiettili a uranio depleto (significativamente dopo il collasso dell’Unione Sovietica), e da allora in molti altri conflitti, lasciando una pesante contaminazione radioattiva permanente dei territori. Ne hanno fatto le spese anche i soldati italiani che hanno prestato servizio in Bosnia, senza protezioni né informazioni adeguate: i decessi per tumore sono già circa 350.


Plutonio, e rischi di proliferazione


Il plutonio necessita di un cenno specifico. Come si è detto esso è un nucleo artificiale transuranico e costituisce l’«esplosivo» nucleare ideale: dal 1942 (costruzione della cosiddetta “Pila di Fermi”) per una quindicina d’anni tutti i reattori costruiti nel mondo furono militari plutonigeni, cioè realizzati appositamente per produrre plutonio.
Sono state prodotte [47] quasi 1.300 tonnellate di plutonio (senza contare quello ancora contenuto nel combustibile non riprocessato, nonché nelle quasi 15.000 testate nucleari intatte), delle quali 260 tonnellate di plutonio weapon grade, cioè direttamente idoneo alla fabbricazione di bombe. Sarebbe sufficiente per fabbricare milioni di testate nucleari! Le restanti circa 1.000 tonnellate sono costituite da plutonio commercial grade: ma attenzione, da molto tempo è strato dimostrato che in realtà con qualsiasi tipo di plutonio si possono realizzare bombe [48].
Che fare di tutto questo plutonio? La sola possibilità è custodirlo nel modo che sia più sicuro (come garantire che non avvengano sottrazioni illegali, soprattutto in certi paesi?). Si tenga presente che il plutonio è il materiale più tossico che si conosca, sia dal punto di vista radiologico che chimico. Il nucleo di plutonio ha una tempo di dimezzamento di circa 24.000 anni, dopo 100.000 anni ne rimane ancora all’incirca un decimo. Una ulteriore eredità dell’Era nucleare ineliminabile, praticamente perenne.


Estrazione dell’uranio e sfruttamento delle popolazioni povere


Veniamo infine all’uranio, che è all’origine dell’Era nucleare. Come è stato ottenuto, e si ottiene, tutto questo uranio? Esso è contenuto in rocce uranifere, pertanto deve essere estratto e successivamente lavorato. E anche qui ci sono parti di storia poco note, e drammatiche.
All’estrazione dell’uranio dalle miniere sono sempre state adibite popolazioni emarginate, o povere, o sfruttate, le quali hanno subito drammatiche conseguenze sanitarie. Negli Stati Uniti toccò soprattutto al popolo Navajo, il quale ha portato, inconsapevolmente, il contributo primario (ma lungi dall’essere menzionato) alla realizzazione dell’arsenale e dell’industria nucleare statunitensi. Il governo e le compagnie non fornirono informazioni dei rischi, i minatori Navajo subirono discriminazioni rispetto ai bianchi. L’incidenza di tumori a altre infermità nella popolazione è altissima [49]. La questione dei risarcimenti non è mai stata risolta. Le conseguenze perdurano, perché l’insorgenza dei tumori può avere tempi di latenza lunghi. Il 16 luglio la Nazione Navajo celebra il Uranium Legacy Remembrance and Action Day.


Nazione Navajo: minatori in una miniera di uranio.


Non sembra possibile trovare notizie sull’estrazione dell’uranio in Unione Sovietica.
La Francia, dopo che le miniere nazionali si sono esaurite, estrae l’uranio dalle miniere in Niger, dove ha sfruttato e sfrutta la popolazione locale, con conseguenze non diverse, ed ha generato una spaventosa contaminazione radioattiva del Paese [50].
Ma per la Francia vi è un aspetto che potremmo dire paradossale, perché la lavorazione dell’uranio effettuata nel paese ha disseminato una contaminazione diffusa sul territorio nazionale! Ammontano a 200-300 milioni di tonnellate i residui a bassa attività disseminati nel territorio francese: questo scandalo è stato denunciato da un’inchiesta trasmessa l’11 febbraio 2009 dal canale France 3 dal titolo “Uranium, le scandale de la France contaminée” (Vedere per credere! https://www.youtube.com/watch?v=spum6lk6o4c.).
Per concludere, lasciamo a un numero indefinito di generazioni future un’eredità estremamente pesante, pericolosa, e pure costosa, che non è possibile eliminare e persisterà per il futuro prevedibile della società umana, e probabilmente sopravviverà ad essa. Possiamo chiamarlo il Nucleocene?






Evaquazione dall'atollo di Bikini

Atollo di Bikini, famiglia Lokiar

Nube di funghi dall'esplosione nucleare dell'Operazione Castle Bravo nell'atollo di Bikini, Isole Marshall. Fotografia: US air force

Soviet-era nuclear testing is still making people sick in Kazakhstan










Note

___________________________


[1] Zalasiewicz, J., et al., When did the Anthropocene begin? A mid-twentieth century boundary level is stratigraphically optimal, Quaternary International, 383, 2015, pp. 196-203: “We propose an appropriate boundary level here to be the time of the world’s first nuclear bomb explosion, on July 16th 1945 at Alamogordo, New Mexico”.
[2]  An Ecomodernist Manifesto, April 2015,
Sebbene, a dire il vero, ammette che “Tuttavia una serie di problemi sociali, economici e istituzionali rendono improbabile lo sviluppo delle attuali tecnologie nucleari alle scale necessarie per ottenere una mitigazione climatica significativa”. Purtroppo l’innovazione che viene indicata come necessaria appare, a mio avviso, non meno irrealistica, cioè “una nuova generazione di tecnologie nucleari più sicure e meno care”. Questi problemi sono stati sviluppati e discussi a fondo nel libro di A. Baracca e G. Ferrari, SCRAM, ovvero La Fine del Nucleare, Jaca Book, 2011.
[3] Non è possibile qui approfondire questo aspetto, che ha ovviamente risvolti molto complessi, soprattutto tecnici, ma è di estrema attualità (basta ricordare il problema della diffusione selvaggia delle plastiche). Da questo punto di vista mi permetto di criticare anche il termine Capitalocene: l’avvio del Capitalismo nel XV-XVI secolo costituì senza dubbio una svolta epocale verso lo sfruttamento e la mercificazione della Natura, ma ritengo che i processi e le tecniche che aveva realizzato potessero non essere ancora in contrasto irrimediabile con quelli naturali.
[4] In internet si trova ormai di tutto, fatto più o meno bene, ma mi permetto di indicare una trattazione che feci in termini volutamente accessibili a tutti, nel mio libro A Volte Ritornano, il Nucleare, Jaca Book, 2005, nell’Appendice 1.1, “Struttura e proprietà dei nucleari: introduzione alla fisica nucleare”, pp. 56-81.
[5] Penso sia superfluo precisare che anche le reazioni e i prodotti chimici possono avere effetti nocivi sulla materia vivente.
[6] Il termine ionizzantesta a significare appunto che queste radiazioni hanno energie tali da strappare elettroni dagli atomi, cioè ionizzarli.
[7] Nel 1979, agli albori delle lotte antinucleari, Giorgio Cortellessa intitolò un suo libro AOtto Minuti, per esprimere il concetto che le reazioni nucleari stanno bene sul Sole, dal quale la luce impiega 8 minuti per raggiungere la Terra.
[8] Chi voglia approfondire le mie considerazioni critiche sulla Scienza può vedere i miei scritti: Scienza, tecnica, contraddizione capitale-lavoro: un’analisi marxista, per l’oggi, Roma, 23 febbraio 2008,http://www.retedeicomunisti.org/images/pdf/CIDRDC/BARACCA-ROMA_Feb_2008.pdf;
Una Scienza per (quale?) transizione, Pisa, 13 giugno 2009, http://www.retedeicomunisti.org/images/pdf/CIDRDC/BARACCA_Pisa_13-06-09.pdf.
[9] R. Bertell, Victims of the Nuclear Age, The Ecologist, novembre 1999, p. 408-411, https://ratical.org/radiation/Navictims.html.
[10] R. Bertell, Planet Earth, the Latest Weapons of War. (ndr libro uscito in italiano vedi QUI )
V. ad esempio “Dal dopoguerra ad oggi 2.056 test nucleari”, https://riprendiamociilpianeta.it/portfolio/dal-dopoguerra-ad-oggi-2056-test-nucleari/.
[11] Si veda ad esempio: http://www.dailymail.co.uk/news/article-3783336/A-Bomb-sunrise-Stunning-photos-atomic-bomb-tests-Nevada-desert-seen-Los-Angeles-1950s.html La troupe cinematografica di John Wayne sarebbe deceduta a causa di tumori contratti girando film nel deserto del Nevada presso il sito dei test nucleari: Harvey Wasserman e Norman Salomon, Cavie umane, l’America e l’energia nucleare: cronaca di un disastro annunciatoedito dall’associazione culturale Italia Storica di Genova, 2011.
[12] Si vedano ad esempio: J. M. Gould, E. J. Sternglass et al., Strontium-90 in deciduous teeth as a factor in early childhood cancer, Int J Health Serv,2000;30(3):515-39https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11109179. M. L. Wald, Study of Baby Teeth Sees Radiation Effects, The New York Times, 13 dicembre 2010, https://www.nytimes.com/2010/12/14/health/14cancer.html. Accumulation of a Radioactive Isotope in Children’s Shed Deciduous Teeth Used to Estimate Radiation Exposure from Nuclear Testing and Accidents, Then and Now, American Dental Association, 11 marzo 2016https://beckerarchives.wustl.edu/VF08651-B09-FVC08651-i08.
[13] Plutonium from Sellafield in all children’s teeth, 30 novembre 2003https://www.theguardian.com/uk/2003/nov/30/greenpolitics.health.
[15]  Tutti i dati che riporto sono tratti dal rapporto Estimation of Global Inventories of Radioactive Wasteand Other Radioactive Materials, IAEA, 2008:  https://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/te_1591_web.pdf.
[16] 1 Becquerel (Bq) equivale a una disintegrazione radioattiva al secondo.
[17] Bikini Atoll nuclear test: 60 years later and islands still unliveable, https://www.theguardian.com/world/2014/mar/02/bikini-atoll-nuclear-test-60-years.
[18] Bikini Atoll islanders forced into exile after nuclear tests now find new homes under threat from climate change, 28 ottobre 2015https://www.independent.co.uk/environment/climate-change/bikini-atoll-islanders-forced-into-exile-after-nuclear-tests-now-find-new-homes-under-threat-from-a6712606.html.
[19] S. Bauer et al., The Legacies of Soviet Nuclear Testing in Kazakhstan. Fallout, Public Health and Societal Issues, Radioactivity in the Environment, 19:241-258, Gennaio 2013,
https://www.researchgate.net/publication/287069767_The_Legacies_of_Soviet_Nuclear_Testing_in_Kazakhstan_Fallout_Public_Health_and_Societal_Issues; B. Grosche et al., Studies of Health Effects from Nuclear Testing near the Semipalatinsk Nuclear Test Site, Kazakhstan, Cent Asian J Glob Health, 8 maggio 2015, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5661192/; A. Genova, This Is What Nuclear Weapons Leave in Their Wake, National Geographic, 13 ottobre2017, https://www.nationalgeographic.com/photography/proof/2017/10/nuclear-ghosts-kazakhstan/; R. Kobil, Soviet-era nuclear testing is still making people sick in Kazakhstan,PRI’s The World, 13 marzo 2017, https://www.pri.org/stories/2017-03-13/soviet-era-nuclear-testing-still-making-people-sick-kazakhstan.
[20]  La terribile mappa del cimitero nucleare dimenticato nell’Atlantico, Giornalettismo, 15 ottobre 2015https://www.giornalettismo.com/archives/1908842/quel-cimitero-nucleare-dimenticato-nellatlantico.
[21] Letter from Dr. Ernest Sternglass to Energy Secretary Steven Chu: On health dangers from ingested and inhaled radiationhttps://healfukushima.org/2014/12/03/letter-from-dr-ernest-sternglass-to-energy-secretary-steven-chu-on-health-dangers-from-ingested-and-inhaled-radiation/. Non è questa la sede per entrare in dettagli sulla controversa questione degli effetti sanitari delle piccole dosi di radiazioni ionizzanti, ma mi sembra opportuno citare che il modello di rischio correntemente accettato dell’ICRP (International Commission on Radiation Protection) è contestato in base a considerazioni scientifiche dagli esperti dell’ECRR (European Committee on Radiation Risk): le discrepanze possono arrivare in certi casi a 2 o 3 ordini di grandezza (si può vedere http://www.euradcom.org/). Una trattazione molto chiara in italiano si trova nel capitolo 10 scritto da Ernesto Burgio nel libro di A. Baracca e G. Ferrari,SCRAM, ovvero La Fine del Nucleare, Milano, Jaca Book, 2011.
[22] Un aggiornamento generale annuale completo sullo stato dell’industria nucleare nel mondo è redatto da M. Schneider et al., The World Nuclear Industry Status Report 2017, Fig. 11, p. 37, https://www.worldnuclearreport.org/-2017-.html.
[24] P. Brown, “Mountains of nuclear waste just keeo growing”, 7 marzo 2018, https://www.truthdig.com/articles/nuclear-waste-mountains-just-keep-growing/.
[25] European Commission, 
[26] Finland to bury nuclear waste for 100,000 years in world’s costliest tomb, 8 giugno 2016,http://www.abc.net.au/news/2016-06-08/finns-to-bury-nuclear-waste-in-worlds-costliest-tomb/7488588.
[27] M. Stothard, Nuclear waste: keep out for 100,000 years, Financial Times, 14 luglio 2016, https://www.ft.com/content/db87c16c-4947-11e6-b387-64ab0a67014c.
[28]   “Decommissioning nuclear reactors is a long-term and costly process”, U.S. Energy Information Administration, 17 novembre 2017, https://www.eia.gov/todayinenergy/detail.php?id=33792. “Per comprendere pienamente il decommissioningdi una centrale nucleare, l’impianto deve venire smantellato e il sito riportato allo stato di ‘prato verde’ [greenfield], cioè sicuro per il riuso per uso abitativo, agricolo o industriale. L’operatore della centrale nucleare deve smaltire in modo sicuro tutti i residui nucleari e rimuovere o custodire tutti i materiali radioattivi, incluso il combustibile nucleare, le attrezzature e gli edifici”.Tutti questi step sono estremamente problematici, e presentano dei gravissimi colli di bottiglia, come vedremo anche nel seguito.
[29] Si veda per esempio L. Song, “Decommissioning a Nuclear Plant Can Cost $1 Billion and Take Decades”, Reuters, 13 giugno 2011, https://www.reuters.com/article/idUS178883596820110613. D. Drollette, “The rising cost of decommissioning a nuclear power plant”, The Bulletin of the Atomic Scientists, 28 April 2014https://thebulletin.org/2014/04/the-rising-cost-of-decommissioning-a-nuclear-power-plant/. Un esempio è eloquente: “La centrale nucleare di Rowe, Massachusetts, ha richiesto 15 anni per il decommissioning – o 5 volte più di quanto richiede la sua costruzione. Le barre di combustibile della centrale sono ancora stoccate in un impianto in loco, perché non vi è un deposito permanente dove metterle [su questo ritornerò]. Monitorarle per garantire che non cadano in mano di terroristi o non versino nel fiume vicino costa $8 milioni all’anno. Questo costo continuerà par un numero sconosciuto di anni”.
Si veda anche “The global state of nuclear decommissioning: costs rising, funds shrinking, and industry looks to escape liability by decades of delay”, Beyond Nuclear, 17 aprile 2016, http://www.beyondnuclear.org/nuclear-decommissioning-costs/2016/4/27/the-global-state-of-nuclear-decommissioning-costs-rising-fun.html.
[30]  P. Dorfman, “How much will it really cost to decommission the aging French nuclear fleet?”, EnergyPost, 15 marzo 2017http://energypost.eu/how-much-will-it-really-cost-to-decommission-the-aging-french-nuclear-fleet/, ripreso da Nuclear Monitor #839.
[31] “Sellafield executives to face MPs as nuclear clean-up bill rises over £70bn”, The Guardian, 1 settembre 2013, https://www.theguardian.com/environment/2013/dec/01/sellafield-nuclear-clean-up-cost-rises.
[32]  “UK’s nuclear clean-up cost estimate dips to $154 billion”, 15 luglio 2016http://www.world-nuclear-news.org/WR-UK-nuclear-clean-up-cost-estimate-dips-to-154-billion-15071602.html.
[33]  A. Ward and G. Plimmer, “UK set to end outsourcing of nuclear clean-up”, 15 ottobre 2017, https://www.ft.com/content/b83c5ada-b014-11e7-beba-5521c713abf4. Moreover, moving from outsourcing to in house after contracts collapsed.
[34]  D. Dixon, The $38 billion nuclear waste fiasco, Politico, 30 novembre 2013, https://www.politico.com/story/2013/11/nuclear-waste-fiasco-100450: “I primi $15 miliardi è quanto il governo ha speso su un controverso deposito nucleare a Yucca Mountain finché l’amministrazione Obama lo annullò. Gli altri $23 miliardi sono la stima dei danni che il governo dovrà pagare alle imprese nucleari, le quali nei 30 anni passati hanno pagato un contributo al Department of Energysulla promessa che le loro scorie sarebbero state raccolte nel 1998”. Pietro Greco, “Il ritorno dello Yucca Mountain”, Micron, 7 luglio 2017https://www.rivistamicron.it/temi/il-ritorno-dello-yucca-mountain/.
[35]  D. Butler, Nuclear-waste facility on high alert over risk of new explosions, Nature, 24 maggio 2014, https://www.nature.com/news/nuclear-waste-facility-on-high-alert-over-risk-of-new-explosions-1.15290. M. Geuss, Nuclear waste accident 2 years ago may cost more than $2 billion to clean up, Arstechnica, 24 agosto 2016https://arstechnica.com/science/2016/08/nuclear-waste-accident-2-years-ago-may-cost-more-than-2-billion-to-clean-up/.
[36] V. Ialenti, Waste makes haste: How a campaign to speed up nuclear waste shipments shut down the WIPP long-term repository, Bulletin of the Atomic Scientists, Vol. 74, 2018, p. 262-75https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/00963402.2018.1486616.
[37]  Nuclear Storage & Disposal, Nuclear waste concern, 31 marzo 2016, http://nuclearwasteconcerns.blogspot.com/2016/03/nuclear-storage-disposal.html.
[38]  A. Glaser e Zia Mian, “Fissile material stocks and production, 2008”, Bulletin of the Atmic Scientists, gennaio/febbraio 2009, p. 25-47, https://www3.nd.edu/~dlindley/handouts/Fissile%20Stockpiles.pdf.
[39]  Taylor Kate Brown, 25 years on at America’s most contaminated nuclear waste site, BBC News, 11 giugno 2014, https://www.bbc.com/news/magazine-26658719.
[40]  T. Pittman, Sinkhole filled at collapsed Hanford nuke site tunnel,USA Today, 12 maggio 2017https://eu.usatoday.com/story/news/nation-now/2017/05/12/sinkhole-collapsed-hanford-nuke-site/319098001/.
[41] Si può vedere una raccolta di fotografie in: Forgotten Soviet Submarine Graveyard on the Kola Peninsula, 2011, https://www.urbanghostsmedia.com/2011/08/forgotten-soviet-submarine-graveyard-kola-peninsula/.
[42] J. Morris, Devonport: Living next to a nuclear submarine graveyard, BBC News, 2 ottobre 2014, https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-devon-28157707.
[43] Lo smantellamento di un Viktor, 18 agosto 2015, http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=44611; УНИЧТОЖЕНИЕ ФЛОТА РОССИИ В ЕЛЬЦИНОВСКУЮ ЭПОХУ, Swalker.ruhttps://swalker.org/voennie/444-kak-my-podnyali-vmf-rf-s-kolen-i-pustil-na.html.
[44] List of sunken nuclear submarines,
Due dei casi più noti sono, il sommergibile statunitense Scorpion, affondato il 22 maggio 1968 a sudovest delle Azzorre con le torpedini che forse portavano testate nucleari, tutti i 99 membri dell’equipaggio sono morti (The USS Scorpion – Mystery of the Deep, 21 maggio 1998http://northwestvets.com/spurs/scorpion.htm). Il sommergibile sovietico affondato il 12 aprile 1970 nel Golfo di Biscaglia (dove durante la IIa Guerra Mondiale furono affondati una settantina di U-boat tedeschi), spinto da due reattori nucleari e armato di torpedini con testata nucleare(R. Farley, A Dead Russian Submarine Is Sitting on the Bottom of the Ocean, Armed with Nuclear Weapons. What could go wrong?, The National Interest, 3 agosto 2017https://nationalinterest.org/blog/the-buzz/dead-russian-submarine-sitting-the-bottom-the-ocean-armed-21767).
[45] List of military nuclear accidents,
[46]  A. Rosenthal, Dozens of Atomic Warheads Lost In Sea by Superpowers, Study Says, The New York Times, 7 giugno 1989, https://www.nytimes.com/1989/06/07/us/dozens-of-atomic-warheads-lost-in-sea-by-superpowers-study-says.html.
[47] World Plutonium Inventories, Bulletin Atomic Scientists, Volume 55, 1999, https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00963402.1999.11460377Global fissile material report, nuclear weapon and fissile material stockpiles and production, 2015http://fissilematerials.org/library/ipfm15.pdf.
[48]  J. Green, Can ‘reactor grade’ plutonium be used in nuclear weapons?, Wise, 6 giugno 2014, https://www.wiseinternational.org/nuclear-monitor/787/can-reactor-grade-plutonium-be-used-nuclear-weapons. G. S. Jones, Reactor-Grade Plutonium and Nuclear Weapons: Exploding the Myths, Nonproliferation Policy Education Center, aprile 2018http://npolicy.org/books/Reactor-Grade_Plutonium_and_Nuclear_Weapons/Greg%20Jones_Reactor-grade%20plutonium%20web.pdf.
[49]  Qualche referenza: D. Brugge et al., Exposure Pathways and Health Effects Associated with Chemical and Radiological Toxicity of Natural Uranium: A Review, Reviews on Environmental Health, Vol. 20, p. 177, 2005, https://www.degruyter.com/view/j/reveh.2005.20.3/reveh.2005.20.3.177/reveh.2005.20.3.177.xml. R. Billy, Navajo Nation faces ongoing risks from past uranium mining, https://swes.cals.arizona.edu/environmental_writing/stories/fall%202013/billy%20.html.B. Marcus, Toxic legacy of uranium mining in Native Southwest, Liberation, 23 giugno 2017, https://www.liberationnews.org/resource-extraction-of-the-american-indigenous-population-uranium/.
[50]  Safety concerns dog French uranium mines in Niger, The Guardian, 15 ottobre 2010https://www.theguardian.com/world/2010/oct/15/niger-mining.N. Meynen, France’s dirty little secret: nuclear pollution in Niger, Meta, 18 ottobre 2017, https://metamag.org/2017/10/18/french-state-owned-company-creates-ecocide-in-niger-to-fuel-its-nuclear-plants/. A. Mohanti, Uranium in Niger: When a Blessing Becomes a Curse, Geopolitical Monitor, 19 aprile 2018, https://www.geopoliticalmonitor.com/uranium-in-niger-when-a-blessing-becomes-a-curse/.


Immagine di copertina: Hanford, una parte della “tank-farm”, una grande quantità di enormi cisterne per custodire scorie radioattive.




Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.